Come si fa l’amniocentesi e quali rischi ci sono?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 26/09/2022 Aggiornato il 26/09/2022

Per scoprire con sicurezza se il feto è sano, in gravidanza possono essere necessari alcuni esami invasivi. Ecco come si fa l’amniocentesi e quali eventuali rischi comporta

amniocentesi sotto ecografia

Esistono alcuni accertamenti, che si possono effettuare durante la gravidanza, grazie ai quali si ottengono molte informazioni importanti sulla salute del proprio bambino. Uno di questi è l’amniocentesi, un esame consente di sapere con sicurezza non solo il sesso, ma di escludere la presenza di alcune malattie.
Per poter scegliere con consapevolezza, è importante sapere come si fa l’amniocentesi, quali sono i possibili rischi e a chi è maggiormente consigliata.

Come si svolge l’amniocentesi?

L’amniocentesi è il prelievo del liquido amniotico, la sostanza che avvolge il feto quando esso è all’interno dell’utero della madre. All’interno di questo liquido sono presenti particolari cellule, gli amniociti, che provengono direttamente dal bambino. Queste contengono, quindi, materiale genetico identico a quello del feto. Per prelevare il liquido amniotico, è necessario raggiungere l’utero con un ago: per questa ragione l’amniocentesi viene considerata un esame mini-invasivo, dal momento che invade l’ambiente uterino. Una volta raccolto, il campione  viene analizzato in laboratorio mediante tecniche di analisi molecolari e citogenetiche, per evidenziare eventuali anomalie.

L’amniocentesi può essere pericolosa?

Visto come si fa l’amniocentesi, con un ago che supera la barriera uterina, può esserci il rischio di qualche complicanza, come un’infezione del liquido amniotico. Inoltre, in qualche caso, può causare aborto. In realtà, questi rischi oggi sono molto bassi, quasi inesistenti. Prima e durante lo svolgimento dell’esame, infatti, si esegue un’ecografia per osservare le condizioni del feto e la sua posizione. Se la donna non si sente bene, non si esegue l’esame.

La cute, nel punto di ingresso dell’ago, viene disinfettata con una soluzione antisettica. Inoltre, affidandosi a centri che eseguono molte amniocentesi ogni anno e, quindi, hanno una forte esperienza, i rischi sono ulteriormente ridotti. Per sicurezza, una volta terminato l’esame, la donna resta nel centro per un’ora circa. Nei giorni successivi all’esame, è bene che la donna eviti attività faticose. In caso di perdite o malessere, deve contattare immediatamente il ginecologo.

 

In quale settimana di gravidanza si fa l’amniocentesi?

L’amniocentesi solitamente viene eseguita tra la 15a e la 18a settimana di gestazione. In alcuni casi, se si desiderano scoprire eventuali anomalie in tempi ancora più precoci, è possibile anticipare l’esame alla 12a settimana. In alternativa, è possibile eseguire un altro tipo di esame, la villocentesi. Questo controllo è leggermente differente, rispetto all’amniocentesi. Infatti, si prelevano e si esaminano in laboratorio i villi coriali, che sono il prolungamento dello strato più esterno delle cellule embrionali e che contengono importanti informazioni genetiche.

Quali sono le malattie che si vedono con l’amniocentesi?

Attraverso l’amniocentesi è possibile individuare malattie cromosomiche come la sindrome di Down() o trisomia 21, ma anche la distrofia di Duchenne, la sordità congenita, la fibrosi cistica  e altre ancora. Inoltre, questa analisi permette il dosaggio di una sostanza, l’alfa-feto proteina, che in quantità elevate potrebbe segnalare problemi nello sviluppo del feto, per esempio la presenza di difetti del tubo neurale. Per molte coppie è importante conoscere per tempo questo tipo di problemi, per sapere se è possibile intervenire per curare il bambino, oppure scegliere l’interruzione di gravidanza.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando è indicata l’amniocentesi?

Questo esame non è obbligatorio, ma è suggerito alla gestante dopo i 35 anni di età, quando aumentano le possibilità di anomalie cromosomiche() del feto. Oppure se, dopo esami di screening non invasivi come il bi-test, emerge il sospetto che ci possa essere qualche problema da approfondire.

L’amniocentesi è dolorosa?

No, questo esame può tutt’al più causare un po’ di fastidio, ma non è necessaria alcuna anestesia o sedazione. Dura solo pochi minuti e non è necessario il ricovero. La donna firma il consenso informato per i minimi rischi che l’esame comporta.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti