Amniocentesi: sarà sostituita (davvero) da un test del sangue?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2014 Aggiornato il 02/05/2014

Addio amniocentesi? È in fase di sperimentazione un nuovo macchinario in grado di isolare le cellule del sangue per lo screening prenatale

Amniocentesi: sarà sostituita (davvero) da un test del sangue?

Non è la prima volta che vengono messi a punto test sul sangue materno che, sulla carta, promettono di sostituirsi ad amniocentesi e

villocentesi. Gli esperti, però, sono sempre stati scettici sulla loro reale affidabilità e utilità. Ora una nuova speranza arriva dalla Città della Scienza di Singapore (Biopolis) dove i ricercatori del network immunologico Sign stanno provando una tecnologia rivoluzionaria.

Una nuova tecnologia

Il gruppo di ricerca di Singapore sta testando una nuova macchina, chiamata “Deparray”, che possiede una caratteristica unica: è in grado di isolare, in modo automatico, singole cellule presenti nel sangue, mantenendole intatte, vive e capaci di riprodursi. Ricorrendo, poi, a precise scansioni e microscopi ipertecnologici, è possibile analizzare in modo molto dettagliato il sangue isolato, con risultati attendibili.

Le diverse applicazioni

Il macchinario è già stato validato e, al momento, viene utilizzato in 30 laboratori internazionali in America, Europa, Asia e Australia. Vari team di studiosi stanno conducendo ricerche e sperimentazioni allo scopo di convalidare le analisi realizzate con questa tecnologia in campo oncologico, cardiovascolare e della medicina rigenerativa. Il centro di Singapore, invece, sta verificando la validità della metodica nell’ambito dello screening prenatale. L’obiettivo è capire se possa diventare una valida sostituita all’amniocentesi e alla villocentesi.

Gli studi in corso

Gli esperti stanno tentando di isolare le cellule fetali dal sangue materno e poi di esaminarle. Il test potrà dirsi efficace nel momento in cui sarà in grado di individuare tutte le 85 malattie genetiche, tra cui la sindrome di Down, che si possono diagnosticare, con un’attendibilità del 100%. Esattamente come fanno oggi l’amniocentesi e la villocentesi.

In breve

OGGI DIAGNOSI CERTA SOLO CON ESAMI INVASIVI

La diagnosi prenatale, oggi possibile con amniocentesi e villocentesi, permette di stabilire lo stato di benessere e di salute presente e futuro del feto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti