Amniocentesi: sarà sostituita (davvero) da un test del sangue?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2014 Aggiornato il 02/05/2014

Addio amniocentesi? È in fase di sperimentazione un nuovo macchinario in grado di isolare le cellule del sangue per lo screening prenatale

Amniocentesi: sarà sostituita (davvero) da un test del sangue?

Non è la prima volta che vengono messi a punto test sul sangue materno che, sulla carta, promettono di sostituirsi ad amniocentesi e

villocentesi. Gli esperti, però, sono sempre stati scettici sulla loro reale affidabilità e utilità. Ora una nuova speranza arriva dalla Città della Scienza di Singapore (Biopolis) dove i ricercatori del network immunologico Sign stanno provando una tecnologia rivoluzionaria.

Una nuova tecnologia

Il gruppo di ricerca di Singapore sta testando una nuova macchina, chiamata “Deparray”, che possiede una caratteristica unica: è in grado di isolare, in modo automatico, singole cellule presenti nel sangue, mantenendole intatte, vive e capaci di riprodursi. Ricorrendo, poi, a precise scansioni e microscopi ipertecnologici, è possibile analizzare in modo molto dettagliato il sangue isolato, con risultati attendibili.

Le diverse applicazioni

Il macchinario è già stato validato e, al momento, viene utilizzato in 30 laboratori internazionali in America, Europa, Asia e Australia. Vari team di studiosi stanno conducendo ricerche e sperimentazioni allo scopo di convalidare le analisi realizzate con questa tecnologia in campo oncologico, cardiovascolare e della medicina rigenerativa. Il centro di Singapore, invece, sta verificando la validità della metodica nell’ambito dello screening prenatale. L’obiettivo è capire se possa diventare una valida sostituita all’amniocentesi e alla villocentesi.

Gli studi in corso

Gli esperti stanno tentando di isolare le cellule fetali dal sangue materno e poi di esaminarle. Il test potrà dirsi efficace nel momento in cui sarà in grado di individuare tutte le 85 malattie genetiche, tra cui la sindrome di Down, che si possono diagnosticare, con un’attendibilità del 100%. Esattamente come fanno oggi l’amniocentesi e la villocentesi.

In breve

OGGI DIAGNOSI CERTA SOLO CON ESAMI INVASIVI

La diagnosi prenatale, oggi possibile con amniocentesi e villocentesi, permette di stabilire lo stato di benessere e di salute presente e futuro del feto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti