Test orale da tolleranza al glucosio – 24-27 settimana di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 30/01/2025

In questa fase è importante verificare che lo zucchero non si accumuli nel sangue della mamma. Per questo viene offerto alle mamme con fattore di rischio un test orale da tolleranza al glucosio

Test orale da tolleranza al glucosio – 24-27 settimana di gravidanza

Test orale da tolleranza al glucosio

Tra la 24a e la 27a settimana di gravidanza è previsto, in base ai nuovi Lea del 2017, un esame approfondito per escludere la presenza del diabete: il test orale da tolleranza al glucosio. È offerto gratuitamente a tutte le donne con fattori di rischio per il diabete.

Questo esame consente di escludere la presenza di diabete, un disturbo del metabolismo che può comparire durante l’attesa. L’aumento della glicemia fuori controllo è la caratteristica del diabete: se, quindi, la futura mamma risulta avere valori fuori dalla norma (rispetto a quelli di riferimento riportati dal laboratorio), i livelli andranno tenuti sotto controllo più spesso nel corso della gravidanza e lo specialista può prescrivere alla gestante una dieta e una cura specifica.

Si tratta di un esame gratuito, senza nemmeno pagamento di ticket, se eseguito nelle strutture pubbliche o convenzionate con il Servizio sanitario nazionale e per le donne con fattori di rischio, come età ≥35 anni, indice di massa corporea (IMC) pregravidico ≥25 kg/m2, macrosomia fetale in una gravidanza precedente (≥4,5 kg), diabete gestazionale in una gravidanza precedente (anche se con determinazione normale a 16-18 settimane), anamnesi familiare di diabete (parente di primo grado con diabete tipo 2), famiglia originaria di aree ad alta prevalenza di diabete: Asia meridionale (in particolare India, Pakistan, Bangladesh), Caraibi (per la popolazione di origine africana), Medio Oriente (in parti-colare Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Giordania, Siria, oMan, Qatar, Kuwait, Libano e Egitto).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti