Test orale da tolleranza al glucosio – 24-27 settimana di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 30/01/2025

In questa fase è importante verificare che lo zucchero non si accumuli nel sangue della mamma. Per questo viene offerto alle mamme con fattore di rischio un test orale da tolleranza al glucosio

Test orale da tolleranza al glucosio – 24-27 settimana di gravidanza

Test orale da tolleranza al glucosio

Tra la 24a e la 27a settimana di gravidanza è previsto, in base ai nuovi Lea del 2017, un esame approfondito per escludere la presenza del diabete: il test orale da tolleranza al glucosio. È offerto gratuitamente a tutte le donne con fattori di rischio per il diabete.

Questo esame consente di escludere la presenza di diabete, un disturbo del metabolismo che può comparire durante l’attesa. L’aumento della glicemia fuori controllo è la caratteristica del diabete: se, quindi, la futura mamma risulta avere valori fuori dalla norma (rispetto a quelli di riferimento riportati dal laboratorio), i livelli andranno tenuti sotto controllo più spesso nel corso della gravidanza e lo specialista può prescrivere alla gestante una dieta e una cura specifica.

Si tratta di un esame gratuito, senza nemmeno pagamento di ticket, se eseguito nelle strutture pubbliche o convenzionate con il Servizio sanitario nazionale e per le donne con fattori di rischio, come età ≥35 anni, indice di massa corporea (IMC) pregravidico ≥25 kg/m2, macrosomia fetale in una gravidanza precedente (≥4,5 kg), diabete gestazionale in una gravidanza precedente (anche se con determinazione normale a 16-18 settimane), anamnesi familiare di diabete (parente di primo grado con diabete tipo 2), famiglia originaria di aree ad alta prevalenza di diabete: Asia meridionale (in particolare India, Pakistan, Bangladesh), Caraibi (per la popolazione di origine africana), Medio Oriente (in parti-colare Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Iraq, Giordania, Siria, oMan, Qatar, Kuwait, Libano e Egitto).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti