Le analisi delle urine – 8-13 settimana di gravidanza
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 12/01/2015Aggiornato il 31/01/2020
È importante effettuare queste analisi alla scadenza indicata dal ginecologo: valori anomali possono segnalare la presenza di un problema, su cui intervenire subito. In questa fase si fa anche l'urinocoltura
Questi esami, che vanno ripetuti altre volte durante l’attesa a titolo gratuito, hanno lo scopo di verificare diversi valori:
l’assenza di albumina: si tratta di una proteina che, se presente nelle urine, può essere il segnale della gestosi, una malattia seria che può comparire solo in gravidanza e si manifesta anche con pressione alta e gonfiori diffusi;
l’assenza di zuccheri: la loro presenza nelle urine potrebbe segnalare una predisposizione al diabete, un disturbo del metabolismo, il meccanismo con cui si trasformano i cibi introdotti con l’alimentazione in sostanze utili per l’organismo;
l’assenza di microbi: la presenza di germi nelle urine potrebbe essere la spia di un’infezione alle vie urinarie (il sistema di condotti che porta l’urina dai reni fino all’esterno). In questo caso, il ginecologo prescrive alla futura mamma un ulteriore controllo, l’urinocoltura, per individuare il batterio responsabile e stabilire l’antibiotico più adatto.
URINOCOLTURA: dal 2017 si è aggiunto anche l’esame colturale dell’urina per la ricerca di batteri e lieviti patogeni, incluso la conta batterica. Si tende a scoprire un’eventuale infezione urinaria asintomatica (senza sintomi) che potrebbe creare problemi al feto in formazione. In particolare la batteriuria asintomatica (infezione) aumenta per esempio il rischio di pielonefrite, una complicanza dell’infezione alle vie urinarie.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto. »
Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria. »
L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo. »
Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara. »