Controlli da 41 settimane in avanti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 04/02/2020

Se il bebè non nasce a 40 settimane, si iniziano a fare controlli per verficare che il bimbo stia ancora bene nel pancione. A questo scopo si fa un'ecografia ostetrica e la cardiotocografia esterna, esami entrambi gratuiti

ecografia morfologica

Superato il termine della gravidanza (che è alla 40a settimana), mamma e bambino vengono sottoposti a una serie di controlli, per verificare che le loro condizioni di salute siano buone e, quindi, che la gravidanza possa proseguire ancora per un po’ senza problemi.  Di norma, intorno alla 41 settimana, se il bimbo non è ancora nato, la donna viene ricoverata in ospedale per indurre il travaglio. Ecco i due esami che si eseguono a questa epoca di gravidanza, entrambi completamente gratuiti (senza pagamento di ticket), come previsto dai nuovi Lea del 2017.

ecografia ostetrica

Si tratta di un’ecografia che serve per verificare vari elementi. Innanzitutto si controlla la quantità di liquido amniotico (che in genere è compresa tra 500 e 1.500 millilitri) in cui è immerso il piccolo nel pancione. Quando il bimbo sta bene, cioè riceve un adeguato nutrimento di ossigeno, anche i reni sono ben irrorati dal sangue e, di conseguenza, producono la giusta quantità di urina, che si trova nel liquido amniotico. Al contrario, quando il bambino riceve poco ossigeno, lo manda al cuore e al cervello, “risparmiando” sul rene e urinando quindi di meno. In questo caso, il ginecologo valuta, in base alle condizioni di benessere del feto, se indurre o meno il travaglio.

Attraverso l’ecografia si può eseguire anche la biometria fetale, cioè si verifica che le dimensioni del feto siano nella norma rispetto all’epoca gestazionale. Consente cioè di vedere se il piccolo ha ricevuto nutrimento a sufficienza e se continua a riceverne abbastanza. In quest’ultimo caso, infatti, è necessario indurre il parto.

Insieme con l’ecografia, spesso si esegue anche la dopplerflussimetria, in termini medici dopplerflussimetria dell’arteria ombelicale, e consiste in un’ecografia che verifica le condizioni della circolazione del sangue del feto nel cordone ombelicale, perché è da questo che il piccolo trae il suo nutrimento e attraverso di esso elimina le sostanze di scarto tra cui, soprattutto, l’anidride carbonica.

Il monitoraggio del battito cardiaco

Questo esame, chiamato anche cardiotocografia esterna,  registra contemporaneamente la frequenza cardiaca fetale e la contrattilità dell’utero, verificando la reattività del bambino, e quindi la variazione del battito del suo cuore, alle modificazioni dell’utero. Il controllo del ritmo del battito cardiaco permette, infatti, di rilevare la presenza di un’eventuale sofferenza del feto e, in questo caso, la necessità di far nascere il bimbo in anticipo (con i farmaci o con il cesareo). L’esame può essere effettuato in due modi: dall’esterno o dall’interno (quest’ultima modalità, però, è possibile solo durante il travaglio, dopo che si sono rotte le membrane amniotiche). Dall’esterno, l’esame si effettua con un particolare strumento elettronico, il cardiotocografo. La futura mamma viene fatta sdraiare su un lettino (o sedere su una sdraio) e le vengono fissate al pancione, tramite fasce elastiche, due placche di metallo, collegate a un monitor elettronico. Le registrazioni, delle contrazioni da un lato e del battito cardiaco fetale dall’altro, vengono rielaborate in due tracciati e, sulla base del loro confronto, è possibile stabilire le condizioni di benessere del bimbo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti