Controlli gratuiti in gravidanza: urine, ecografia e prelievi del sangue
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 23/01/2015
La gravidanza è tutelata in Italia anche grazie alla possibilità di poter eseguire controlli ed esami gratuitamente
In base al decreto legge n. 245 del 1998 gli esami (prelievi del sangue, analisi delle urine o ecografie) consigliati di routine nei nove mesi sono gratuiti: questo significa che non si deve nemmeno pagare il ticket. È necessario però eseguirli nelle strutture pubbliche o convenzionate con il Servizio sanitario nazionale, dietro presentazione della prescrizione del medico di base (o di uno specialista operante in una struttura pubblica). Non tutti gli esami richiesti dal ginecologo o dal medico sono gratuiti, ma solo quelli previsti dal decreto a seconda dell’epoca della gravidanza.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione. »
È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche... »
La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese... »