Covid-19: test del sangue per le donne in gravidanza

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta, con la consulenza di Claudio Giorlandino - Dottore specialista in Ginecologia Pubblicato il 08/05/2020 Aggiornato il 20/08/2024

L’esame consente di conoscere la presenza di anticorpi nei confronti del Covid-19, permettendo quindi di adottare le precauzioni del caso

Covid-19: test del sangue per le donne in gravidanza

Tutte le donne in gravidanza dovrebbero essere sottoposte al test del sangue per rilevare se hanno già sviluppato gli anticorpi contro il Covid-19, la malattia infettiva respiratoria provocata dal nuovo coronavirus Sars-CoV-2. Ad affermarlo è il ginecologo Claudio Giorlandino, Direttore Sanitario Gruppo Sanitario di Altamedica e direttore generale dell’Italian College of Fetal Maternal Medicine.

Un ausilio importante

Già utilizzato per altre malattie infettive, il test svela se il paziente ha già sviluppato gli anticorpi per difendersi dall’agente patogeno. “L’accuratezza, la specificità e la sensibilità sono estremamente alte – spiega Giorlandino -: il test, attraverso un semplice prelievo di sangue, individua la patologia e gli anticorpi alla base della difesa immunologica. È un ausilio importante perché rispetto al tampone consente di capire se si è avuto la malattia o se si è già guariti, quindi quando essere più attenti per non contrarre il virus o contagiare altri”.

Lo studio alla base

L’invito a sottoporre al test del sangue tutte le donne in gravidanza è supportato dallo studio condotto nel centro Altamedica di Roma basato sull’azione del test sierologico che individua le modalità di difesa dell’organismo dall’infezione. “L’interesse per questo studio – spiega Giorlandino – nasce dal fatto che noi ginecologi abbiamo bisogno di indagare con attenzione e scrupolo lo stato di salute della gestante e, così come eseguiamo di routine i test sierologici per rosolia, toxoplasmosi e citomegalovirus, ci preme di conoscere lo stato anticorpale delle difese delle donne nei confronti del Covid-19. La presenza o meno di anticorpi consente di sapere se l’organismo è stato già colpito dal coronavirus, anche in assenza di sintomi, se non è mai stato colpito e se sta reagendo, permettendo quindi di adottare le conseguenti precauzioni”, conclude lo studioso.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il test sierologico e il tampone nasofaringeo rappresentano due metodi diversi e hanno anche finalità differenti rispetto alla diagnosi dell’infezione da Sars-Cov2.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti