Diabete gestazionale: c’è lo screening ma non si fa

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/10/2017 Aggiornato il 25/10/2017

Nelle donne ad alto rischio di diabete gestazionale è previsto uno screening precoce fra 16 e 18 settimane gestazionali, da ripetere a 24-28 settimane, ma solo una donna su 2 lo fa

Diabete gestazionale: c’è lo screening ma non si fa

Il diabete gestazionale è l’alterazione metabolica più frequente in gravidanza. Eppure, solo la metà delle donne in attesa ad alto rischio di sviluppare la malattia si sottopone allo screening precoce. Il dato arriva da uno studio della Società italiana di diabetologia (Sid), pubblicato sulla rivista Nutrition, Metabolism and Cardiovascular  Diseases e presentato al 53° Congresso europeo di diabetologia da Cristina Bianchi, medico diabetologo nell’Unità operativa di Malattie metaboliche e diabetologia dell’Azienda ospedaliero-universitaria Pisana.

Obesità e glicemia alterata

Le donne ad “alto rischio” di diabete gestazionale sono quelle con problemi di obesità pre-gravidica, alterata glicemia a digiuno (tra 100 e 125 mg/dl) nel primo trimestre di gravidanza o pregresso diabete gestazionale. Sono considerate invece a “medio rischio” le donne incinte con più di 35 anni, familiarità per il diabete, sovrappeso pre-gravidico, peso alla nascita di precedenti figli superiore ai 4 chili. Come spiega Giorgio Sesti, presidente della Sid, “il diabete gestazionale è associato a un elevato rischio di morbilità materna e del neonato, ma la sua diagnosi precoce consente di portare a termine la gravidanza in modo sicuro. Il dato che preoccupa è la bassa proporzione di screening precoce nelle donne ad alto rischio”.

Più di mille donne sotto esame

Il team di ricercatori guidato da Cristina Bianchi ha seguito per due anni nel Centro diabetologico dell’Azienda ospedaliero-Universitaria Pisana 1.338 donne in gravidanza, rilevando che lo screening precoce del diabete gestazionale nelle donne ad alto rischio viene correttamente eseguito solo nel 50% dei casi.

La procedura corretta

Nelle donne ad alto rischio di diabete gestazionale è previsto uno screening precoce fra la 16a e la 18a settimana, da ripetere a 24-28 settimane. Nelle future mamme a “medio rischio” lo screening va invece effettuato fra la 24a e la 28a settimana. Nessuno screening è infine previsto per le donne senza fattori di rischio.

 

 

 
 
 

Da sapere

In sette casi su dieci per tenere sotto controllo il diabete gestazionale è sufficiente seguire una dieta con ridotto contenuto di carboidrati e zuccheri semplici e fare un po’ di movimento.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti