Gravidanza, in arrivo le ecografie con ologrammi 3D

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 13/01/2015

Nuove ecografie tridimensionali restituiranno un’anteprima precisa e reale del bebè. Sperimentate in Israele, potrebbero arrivare presto anche da noi

Gravidanza, in arrivo le ecografie con ologrammi 3D

Sono in arrivo ecografie tridimensionali per la gravidanza che, a detta degli esperti, potrebbero sostituire le attuali tecnologie e, in alcuni casi, evitare alla futura mamma indagini più invasive.

Una novità rivoluzionaria

Le nuove ecografie per la gravidanza si avvalgono di ologrammi 3D, cioè figure in grado di creare un effetto fotografico tridimensionale del soggetto rappresentato: forniranno immagini molto più dettagliate del feto, ma anche degli organi interni della madre, facilitando la ricerca di anomalie o problematiche. La nitidezza e la precisione delle immagini non sarà più vincolata alla posizione assunta dal nascituro nel momento dell’esecuzione dell’indagine.

In fase di sperimentazione

Il progetto, realizzato in collaborazione con un’azienda israeliana, prevede la sperimentazione del macchinario su 8 gestanti presso una clinica di Petach Tikva, in Israele. Finora i risultati sono positivi: sia le future mamme sia i medici si sono detti soddisfatti delle immagini semplificate e chiaramente interpretabili restituite dal dispositivo e dalla possibilità di giungere a diagnosi più rapide e precise.  Secondo il responsabile della ditta che si occupa della messa a punto della macchina, la tecnologia 3D, affidabile ed estremamente precisa, è destinata a sostituire, nei prossimi anni, le classiche ecografie bidimensionali e le indagini invasive compiute sul liquido amniotico. Ancora sconosciuti i tempi di attuazione e diffusione su larga scala della tecnologia nei principali centri prenatali del mondo, né si conoscono i costi che tale operazione avrà.  

Un esame sicuro e indolore

L’ecografia è un esame di controllo semplice, indolore e sicuro. Usando gli ultrasuoni, onde sonore non percepibili dall’orecchio umano, consente di visualizzare ed esaminare gli organi interni senza utilizzare i raggi X. Sebbene sia piuttosto precisa, in alcuni casi può dare risultati erronei (falsi positivi o negativi). Per questo sono in arrivo ecografie tridimensionali per la gravidanza, più innovative e all’avanguardia.  L’esame si esegue passando sull’addome, o inserendo in vagina se la gravidanza è all’esordio, una sonda collegata a un computer. L’apparecchio registra gli echi delle onde sonore che rimbalzano sulle strutture del feto e vengono trasformate in immagini su un monitor. Finora le foto sono bidimensionali, ma ora sono in arrivo ecografie tridimensionali per la gravidanza in grado di superare i limiti delle tecniche attuali.

In breve

QUELLA DEL SECONDO TRIMESTRE

L’ecografia di secondo livello, o morfologica, viene eseguita tra la 18a e la 22a settimana e serve a misurare la dimensione del bambino e controllare la conformazione di tutti gli organi principali.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti