La prima ecografia: come si fa e che cosa si vede

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2012 Aggiornato il 23/01/2012

La prima ecografia fa parte degli esami di routine richiesti dal ginecologo all’inizio dell’attesa. Serve a capire se la gravidanza è “partita” bene

La prima ecografia: come si fa e che cosa si vede

Non oltre la 13a settimana

La prima ecografia si esegue solitamente alla 11a settimana di gravidanza (comunque entro la 13a). La prima ecografia può essere eseguita per via transaddominale (così come le ecografie che seguiranno nel corso della gestazione) oppure per via transvaginale. Nel primo caso, la donna (che viene invitata a presentarsi con la vescica piena perché ciò permette una migliore resa dell’esame e un’immagine più nitida sullo schermo) viene fatta sdraiare su un lettino a ventre scoperto, sul quale viene spalmato un gel che assicura la buona trasmissione degli ultrasuoni. Il medico appoggia sulla pancia una sonda collegata all’apparecchio con il monitor, dove man mano che lo specialista esegue l’esame compaiono le immagini del feto. L’ecografia transvaginale si differenzia per il fatto che la sonda, di forma cilindrica, viene introdotta nella vagina per un’indagine ancora più “ravvicinata”.

Risponde a quattro quesiti

In particolare, la prima ecografia consente di rispondere a quattro quesiti. Il primo è se la gravidanza è iniziata davvero ed escludere l’eventualità  extrauterina. La seconda domanda riguarda lo stato di vitalità dell’embrione (esclude quindi che si sia verificato un aborto spontaneo). La terza, invece, è relativa al numero di embrioni presenti (dunque esclude o accerta la presenza di gravidanza gemellare). Infine, la prima ecografia è utile per stabilire la data esatta del concepimento, e quindi quella presunta del parto: sulla base della lunghezza del feto, si esegue infatti la datazione della gravidanza, importante per pianificare esami, visite ed ecografie nella corretta cadenza.

Ne seguiranno altre due

Questa è, appunto, la prima delle tre ecografie da eseguirsi durante la gravidanza, “raccomandate” dalla Società italiana di ecografia ostetrico-ginecologica (Sieog), secondo la quale, per affrontare serenamente l’attesa, è necessario svolgere tre volte, in altrettanti momenti diversi, l’esame ecografico. Ed è quanto prevede la legge a tutela della maternità che prevede la completa gratuità (non si paga nemmeno il ticket) delle tre ecografie eseguite secondo il calendario previsto dal Servizio sanitario nazionale. In questo caso, però, occorre la richiesta del medico di base e l’esame va effettuato in una struttura pubblica o privata-convenzionata.

Anche più di tre

Ciò non toglie che è possibile eseguire un numero maggiore di ecografie, visto che si tratta di un esame indolore e innocuo. Di fatto, un numero superiore di ecografie è indicato solo per particolari condizioni della gravidanza: per esempio, se la futura mamma soffre di diabete o di pressione alta, se aspetta due gemelli o ha avuto in passato gravidanze a rischio. In tutti gli altri casi, quindi, resta valida l’indicazione di eseguire tre ecografie nel corso della gravidanza: entro la 13a settimana, tra la 19a e la 23a settimana e tra la 28a e la 32a settimana.

In breve

Che cosa capiamo dalla prima ecografia

La prima ecografia si esegue solitamente alla 11a settimana di gestazione (comunque entro la 13a). Permette di capire: 1) se la gravidanza è iniziata davvero bene ed escludere l’eventualità extrauterina; 2) lo stato di salute dell’embrione; 3) la presenza di più embrioni; 4) la data presunta del parto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Funneling della cervice uterina: può rientrare?

28/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il funneling è la formazione di una specie di imbuto sul versante più interno del collo uterino, rilevabile con l'ecografia. La sua presenza suggerisce la possibilità che il collo stia iniziando a modificarsi e a dilatarsi internamente, quando ancora alla visita risulta perfettamente lungo e chiuso....  »

Insonnia cronica: c’è una soluzione?

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Francesco Peverini

La tappa più importante lungo il percorso che porta alla soluzione dell'insonnia è rappresentata dalla visita, attraverso cui il medico può stabilire di che forma di disturbo del sonno si tratta, per poi pianificare la strategia terapeutica più appropriata in relazione al singolo caso.   »

Herpes simplex e timore di averlo trasmesso a una neonata

27/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'herpes che provoca la febbre delle labbra è contagiosissimo, tuttavia i neonati sono almeno in parte protetti dal contagio grazie agli anticorpi materni ricevuti durante la gravidanza e con l'allattamento. Osservare con estremo rigore alcune regole per proteggerli è comunque d'obbligo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti