Ecografie di controllo e altri esami

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/01/2013 Aggiornato il 23/01/2013

Ecografie di controllo sul feto, ma anche altri esami, come il tampone vaginale e il monitoraggio del battito cardiaco, servono al ginecologo a capire se tutto procede bene in vista del parto

Ecografie di controllo e altri esami

La biometria fetale

Si tratta di un’ecografia con cui si verifica che le dimensioni del feto siano nella norma rispetto all’epoca gestazionale. Consente cioè di vedere se il piccolo ha ricevuto nutrimento a sufficienza. Nel caso non fosse così diventerebbe necessario indurre il parto.

Il monitoraggio del battito cardiaco

È un esame che registra insieme la frequenza cardiaca fetale e la contrattilità dell’utero. Il controllo del ritmo del battito cardiaco permette di rilevare un’eventuale sofferenza del feto e, in questo caso, la necessità di far nascere il bimbo in anticipo. L’esame può essere fatto in due modi: dall’esterno o dall’interno (quest’ultima modalità è possibile solo durante il travaglio). Dall’esterno, l’esame si effettua con il cardiotocografo. La donna viene fatta sdraiare su un lettino e le vengono fissate al pancione, con fasce elastiche, due placche di metallo, collegate a un monitor. Le registrazioni, delle contrazioni da un lato e del battito cardiaco fetale dall’altro, vengono rielaborate dal computer in due tracciati e, dal loro confronto, il ginecologo valuta il benessere del bimbo.

La dopplerflussimetria

Chiamato in termini medici dopplerflussimetria dell’arteria ombelicale, è un’ecografia particolare che consente di verificare le condizioni della circolazione del sangue del feto nel cordone ombelicale, perché è da questo che il piccolo trae il suo nutrimento e attraverso di esso elimina le sostanze di scarto tra cui l’anidride carbonica.

La quantità di liquido amniotico

Con questa ecografia si verifica la quantità di liquido amniotico (tra 500 e 1.500 millilitri) in cui è immerso il piccolo. Quando il bimbo sta bene, cioè riceve il giusto quantitativo di sangue e ossigeno, anche i reni sono ben irrorati dal sangue e, di conseguenza, producono la giusta quantità di urina, che viene rilasciata nel liquido amniotico. Al contrario, se il bambino riceve poco ossigeno, questo viene “mandato” al cuore e al cervello (organi vitali), “risparmiando” sul rene che, di conseguenza produce meno urina. In questo caso, il ginecologo valuta se indurre o meno il travaglio.

Il tampone vaginale

È un esame di laboratorio che analizza le sostanze prodotte dalla vagina con un apposito bastoncino che termina con un piccolo tampone, per accertare l’eventuale presenza in vagina di alcuni batteri che possono dare infezioni locali: in questo caso, ci vorrebbe un altro esame, l’antibiogramma, per stabilire l’antibiotico più adatto a eliminare il batterio responsabile. Viene prescritto a scopo preventivo, perché i batteri eventualmente presenti potrebbero risalire nell’utero e svilupparsi anche al suo interno, creando problemi al feto. Non è un esame di routine, e, anche se prescritto dal medico, richiede il pagamento di un ticket.

L’amnioscopia

Consiste nel controllo del colore del liquido amniotico. Si esegue inserendo in vagina, con uno speculum (un dilatatore), un sottile tubicino che arriva a contatto con il sacco amniotico. Grazie a un sistema di illuminazione, si illumina il sacco e si analizza, attraverso il colore del liquido, lo stato di salute del feto. È un esame ormai poco utilizzato.

In breve

Dalla biometria fetale all'amnioscopia

La biometria fetale, il monitoraggio del battito cardiaco, la dopplerflussimetria, la quantità di liquido amniotico, il tampone vaginale, l’amnioscopia. Sono tutti esami utili per verificare che la gravidanza stia procedendo nel modo corretto, soprattuto in vista del parto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Citomegalovirus e paura del contagio

26/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se, durante la gravidanza, si teme che il proprio partner sia stato contagiato dal citomegalovirus, che si trasmette anche attraverso i rapporti sessuali, può essere opportuno verificarlo attraverso un dosaggio degli anticorpi specifici.   »

Regressione nel linguaggio in un bimbo di 18 mesi: c’è da preoccuparsi?

24/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Quando si ha il dubbio che il bambino sia interessato da un disturbo del neurosviluppo è opportuno richiedere il parere di uno specialista.   »

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti