L’esame delle urine nelle settimane 24-27 di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 03/02/2020

In questa fase l'analisi delle urine serve per escludere la presenza di infezioni alle vie urinarie o gestosi

L’esame delle urine nelle settimane 24-27 di gravidanza

L’esame delle urine con sedimento

Questo controllo va eseguito, secondo quanto previsto dal decreto legge n. 245 del 1998 e confermato dai nuovi Lea del 2017, tra la 24a e la 27a settimana di gravidanza. Si tratta di un esame indispensabile per escludere nella futura mamma la presenza di gestosi (malattia che può fare con maggiore facilità la sua comparsa proprio in questo periodo), diabete o di un’infezione batterica alle vie urinarie (il sistema di condotti che porta l’urina dal rene all’esterno).

L’analisi del sedimento permette di analizzare la presenza di leuocociti, un valore importantissimo, poiché se è alterato significa che è presente un’infezione delle vie urinarie. Può capitare che venga trovato nel sedimento tracce di batteri o miceti, che vanno analizzate tramite urinocoltura. Dalla presenza eventuale di ossalati di calcio o acido urico si può capire anche se la donna beve poco e quindi è disidratata senza che se ne accorga e dovrebbe iniziare subito a bere per evitare la formazione di cristalli che potrebbero dare luogo a calcoli renali.

In caso di batteriuria o leucocituria significativa o in presenza di altri sintomi di infezione urinaria è prevista l’urinocoltura per ricercare batteri e lieviti patogeni. Se positivo, è previsto anche l’antibiogramma, cioè l’identificazione degli antibiotici efficaci per quel tipo di batterio.

Questo esame delle urine è gratuito (non si deve pagare nemmeno il ticket) purché eseguito in una struttura pubblica o convenzionata con il Servizio sanitario nazionale. Lo stesso vale per l’urinocoltura.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti