Esami in gravidanza: quali sono e dove si fanno?

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 23/02/2022 Aggiornato il 23/02/2022

Non tutte le Regioni italiane assicurano lo stesso numero e tipo di esami in gravidanza. Ecco quali sono disponibili

Esami in gravidanza: quali sono e dove si fanno?

Quando aspetta un bambino, la donna ha diritto a una serie di accertamenti gratuiti. Non occorre pagare il ticket, a patto di presentare una ricetta che riporta il codice M rilasciata dal medico di medicina generale, oppure da un ginecologo che lavora in una struttura pubblica. Non tutte le Regioni, però, garantiscono lo stesso numero e tipo di esami in gravidanza. In alcune, la gestante deve ancora effettuarli a proprie spese.

Come capire se si ha un’infezione in gravidanza?

I Livelli essenziali di assistenza del 2017 prevedono due esami in gravidanza, per individuare infezioni del tratto genito-urinario, che potrebbero causare problemi al piccolo dopo il parto. Uno è l’urinocoltura per la ricerca di batteri responsabili di infezioni che potrebbero causare un parto prematuro. L’altro è il Pap-test nel primo trimestre o il tampone vaginale che servono a individuare lo streptococco di gruppo B nel terzo trimestre. Questi test non in tutta Italia sono disponibili. Per esempio, Abruzzo, Puglia, Sicilia e Sardegna non lo offrono alle gestanti per ragioni di rientro del debito sanitario. Altre Regioni, come Liguria, Marche e Umbria tra gli esami in gravidanza in esenzione ci sono soltanto controlli ginecologici, corsi pre-parto e assistenza al puerperio.

In quale settimana di gravidanza si fa il bitest?

Esiste un esame importante e poco invasivo che permette di scoprire anomalie del feto, come la trisomina 21 o Sindrome di Down e altre. È il bitest o test combinato, che si esegue tra l’undicesima e la tredicesima settimana di gravidanza. Ha il vantaggio di scoprire se una donna è a rischio di mettere al mondo un bambino con problemi di salute, ma non è invasivo come altri esami in gravidanza, tipo la villocentesi o l’amniocentesi. Infatti, in un campione di sangue prelevato dal braccio della mamma si effettua il dosaggio di due sostanze, la proteina plasmatica A associata alla gravidanza e la subunità beta in forma libera dell’ormone HCG (Gonadotropina Corionica Umana).

Quando fare translucenza nucale e bitest?

Si effettua poi la translucenza nucale, ossia la misurazione ecografica dello spessore dello spazio tra la pelle e la nuca del feto. I dati ottenuti dal prelievo del sangue e dall’ecografia vengono combinati con l’età materna e si ottiene un dato. Se questo è compreso tra una probabilità su 250 fino a una su 385 la gravidanza è considerata a rischio. A quel punto si può indagare ulteriormente con metodiche più invasive. Questo esame non è ancora gratuito nemmeno per le donne con gravidanza a rischio in molte Regioni italiane, per esempio Abruzzo, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Umbria, Puglia, Umbria, Sicilia e Sardegna.

Quando si fa il DNA fetale?

Un’altra Indagini non invasiva che una gestante dovrebbe pagare di tasca propria è in Nipt test o Dna fetale circolante nel sangue della mamma. Anche in questo caso è sufficiente effettuare un prelievo di sangue dal braccio della donna alla decima settimana di gravidanza. A questo punto si va alla ricerca di frammenti dei cromosomi della placenta per individuare alterazioni cromosomiche. Il test non è inserito nei Lea, ma gli esperti sperano che venga presto incluso, perché si può effettuare se il bitest non fornisce risultati definitivi, per evitare esami invasivi. Si calcola che se il Nipt test fosse inserito nei Lea ci sarebbe un risparmio fino a 19 milioni di euro per il Servizio sanitario nazionale, perché non sarebbe necessario effettuare villocentesi o amniocentesi. Al momento, solo l’Emilia Romagna offre gratuitamente il Nipt test a tutte le gestanti. In Toscana è gratis per le mamme disoccupate o indigenti, con un referto del bi-test che mostra un rischio aumentato.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quali esami fare per vedere se il feto è sano?

La legge italiana offre alla gestante la possibilità di effettuare una serie di esami a titolo gratuito per tenere sotto controllo il buon andamento della gestazione e valutare alcune primarie condizioni di salute del feto. In particolare, gli esami per le alterazioni cromosomiche del feto sono suggeriti dopo i 35 anni: è dopo questa età infatti che aumentano le possibilità che il feto ne sia soggetto.

Come si può sapere se è maschio o femmina?

Il sesso del nascituro può essere accertato nel corso della seconda ecografia (cosiddetta morfologica). È anche possibile saperlo prima in caso si effettuino esami invasivi come la villocentesi e l’amniocentesi oppure ci si sottoponga all’esame del DNA fetale.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti