Gli esami del sangue – 28-32-settimana di gravidanza
A cura di “La Redazione”Pubblicato il 13/01/2015Aggiornato il 29/01/2020
Le analisi del sangue servono al medico per verificare che la gravidanza stia proseguendo normalmente e non siano presenti disturbi nella donna
Gli esami del sangue
Si effettuano (secondo quanto previsto dal decreto legge n. 245 del 1998 e dal successivo aggiornamento dei Lea del 2017) tra la 28a e la 32a settimana di gravidanza e sono gratuiti se eseguiti nelle strutture pubbliche o convenzionate con il Servizio sanitario nazionale. Gli esami del sangue sono i seguenti:
l’emocromocitometrico: con questo esame si controllano la quantità e le percentuali dei globuli bianchi e dei globuli rossi (elementi del sangue) e la concentrazione dell’emoglobina (la proteina che trasporta l’ossigeno ai vari tessuti) e serve ad accertare che la donna non soffra di anemia, un disturbo contraddistinto dalla carenza di queste componenti nel sangue.
toxotest: questo esame serve per verificare se ci sono stati contagi da Toxoplasma gondii, il protozoo responsabile della toxoplasmosi pericolosa in gravidanza. Questo esame ricerca nel sangue gli anticorpi specifici, detti in termini medici immunoglobuline, contro il protozoo. In dettaglio, si ricercano due tipi di immunoglobuline: le IgM, che si formano quando c’è un’infezione e quindi avvertono che la malattia è presente e le IgG, che invece rimangono nel sangue a testimonianza che l’organismo in passato ha incontrato il parassita.
test di Coombs indiretto: è un esame che serve per identificare nel sangue degli anticorpi specifici che potrebbero attaccare i globuli rossi del feto, alterandone notevolmente lo sviluppo se i due tipi di sangue, quello fetale e quello della madre, venissero in contatto, scatenando la reazione immunitaria da parte dell’organismo della mamma. La conseguenza più grave che potrebbe capitare è una vera e propria malattia, la malattia emolitica, che può portare alla morte in utero. È gratuito, quindi non si paga nemmeno il ticket purché eseguito nella ventottesima settimana di gravidanza in strutture pubbliche.
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.
L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento. »
Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei. »
Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire. »
In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale. »
Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante. »