FetalDNA total-screen scopre le anomalie del feto senza amniocentesi

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 15/10/2018 Aggiornato il 15/10/2018

Un nuovo test tutto italiano, il FetalDNA total-screen, potrebbe evitare gli esami invasivi in gravidanza. Come funziona

FetalDNA total-screen scopre le anomalie del feto senza amniocentesi

amniocentesi e villocentesi potrebbero presto andare in pensione. I test che analizzano il Dna fetale nel sangue materno, infatti, stanno diventando sempre più precisi e affidabili. L’ultimo passo in avanti si deve al centro clinico Altamedica di Roma dove, per la prima volta al mondo, si è riusciti a diagnosticare l’anemia mediterranea grazie al test FetalDNA total-screen. La diagnosi è stata poi confermata con un esame invasivo e, in base ai risultati ottenuti, l’attendibilità è risultata pari al 100%.

Basta un prelievo di sangue

La metodica consiste in un prelievo di sangue, da cui si estrae il Dna, i frammenti vengono purificati, poi un’apparecchiatura a scambio di ioni va a indagare le sequenze di frammenti di Dna. Le patologie che il test FetalDNA total-screen riesce a individuare sono varie: dalle malattie monogeniche alla fibrosi cistica e atrofia muscolare spinale materna, alla trombofilia materna ereditaria, alla presenza di agenti infettivi nel sangue materno, fino al nuovissimo screening per la predisposizione genetica della madre a partorire pretermine. I risultati sono disponibili al massimo in 5 giorni. Inoltre tutta la procedura, dal prelievo alla risposta, è validata a livello europeo.

Diagnosi precoce dell’anemia mediterranea

L’anemia mediterranea, anche nota come beta-talassemia major o anemia di Cooley, è una malattia del sangue ereditaria molto grave causata da un difetto genetico ereditario, che provoca una distruzione precoce dei globuli rossi, una minore presenza di emoglobina e quindi una scarsa ossigenazione di tessuti, organi e muscoli, portando stanchezza e scarsa crescita. Chi ne soffre deve sottoporsi a frequenti trasfusioni di sangue. Nonostante la disponibilità delle terapie, i malati manifestano serie complicazioni e danni  a causa di malattie concomitanti e del sovraccarico di ferro. Ecco perché è importante la diagnosi in utero. L’unico modo per diagnosticarla in un feto, finora, è sottoporre la mamma a test invasivi. Ora con il test FetalDNA total-screen la situazione potrebbe cambiare. 
 

 

 
 
 

Da sapere!

Il trapianto di cellule staminali è oggi l’unica opzione disponibile per affrontare la causa genetica alla base della beta-talassemia major, ma comporta rischi significativi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti