Gli esami in gravidanza: le analisi del sangue e delle urine

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 20/02/2012 Aggiornato il 20/02/2012

Gli esami del sangue e delle urine si eseguono per valutare il buon andamento della gravidanza e la salute della gestante

Gli esami in gravidanza: le analisi del sangue e delle urine

La maggior parte degli esami in gravidanza del sangue e delle urine che prescrive il ginecologo nel primo trimestre sono gratuiti, come alcune ecografie e visite ginecologiche. È quanto prevede

il decreto ministeriale n. 245 del 10 settembre 1998.

Gli esami in gravidanza devono essere prescritti dal medico di base o da uno specialista di una struttura pubblica, in gruppi non superiori a otto per ogni impegnativa, indicando con precisione la settimana di gestazione. Devono essere eseguiti alle scadenze prestabilite presso le strutture pubbliche o private accreditate.

L’emocromo

Questo esame rileva la quantità, le dimensioni e le caratteristiche delle cellule presenti nel sangue, come i globuli rossi, i globuli bianchi e le piastrine. I valori dell’emocromo durante l’attesa sono diversi in confronto alla condizione di non gravidanza, per una normale diluizione del sangue che si verifica nei nove mesi.

La sideremia e la transferrina

Consentono di verificare la concentrazione del ferro nel sangue e individuare un’anemia, cioè una carenza di questo minerale (che viene utilizzato dall’emoglobina per il trasporto di ossigeno ai vari tessuti).

La glicemia

Si tratta del controllo della concentrazione degli zuccheri nel sangue. Consente di escludere la presenza del diabete mellito, una malattia legata all’assorbimento dello zucchero.

Ast-Alt

Valutano la funzionalità epatica, cioè le condizioni di salute del fegato della futura mamma.

Il toxotest e il rubeotest

Permettono di verificare l’immunità della gestante alla toxoplasmosi e alla rosolia (ovvero se la futura mamma ha già avuto queste malattie in precedenza), in quanto se contratte in gravidanza potrebbero costituire un pericolo per il feto. Se non si è immuni alla toxoplasmosi, occorre ripetere il test ogni mese fino al parto; se non si è immuni alla rosolia, invece, l’esame va ripetuto ogni tre mesi circa.

Il gruppo sanguigno e fattore Rh

Consentono di accertare che il sangue della futura mamma sia compatibile con quello del bambino; in caso contrario il ginecologo consiglierà esami più approfonditi (come il test di Coombs indiretto, anch’esso gratuito).

Il test per la sifilide e per l’Aids

Sono malattie molto serie che possono essere trasmesse dalla mamma al feto, pertanto necessitano di consulenze adeguate.

Le analisi delle urine

L’esame completo delle urine fornisce informazioni molto importanti riguardo l’andamento della gravidanza e lo stato di salute della futura mamma. Permette di scoprire un’eventuale infezione delle vie urinarie, disturbo piuttosto frequente in gravidanza, o la presenza di proteine o zuccheri nelle urine, campanelli di allarme rispettivamente della gestosi (preclampsia) o del diabete.

In breve

Le analisi del sangue e delle urine

Le analisi del sangue e delle urine prescritte dal ginecologo nel primo trimestre di gravidanza sono: l’emocromo, la sideremia e la transferrina, la glicemia, Ast-Alt, il toxotest e il rubeotest, il gruppo sanguigno e fattore Rh, il test per la sifilide e per l’Aids, le analisi delle urine.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Doloretti in 8^ settimana: cosa può essere?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

A volte il fastidio al basso ventre che comapre in gravidanz apuò essere in relazione con la stipsi. Diventa dunque importante faavorire l'attività dell'intestino con l'alimentazione e il movimento.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti