Il nuovo test del Dna fetale individua la sindrome di Down

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/04/2014 Aggiornato il 18/04/2014

Un nuovo test analizza il Dna del feto presente nel sangue della mamma per individuare la sindrome di Down

Il nuovo test del Dna fetale individua la sindrome di Down

Il sangue di una donna incinta contiene, oltre ai suoi, alcuni frammenti di Dna del feto. Sequenziando questo mix di Dna, gli scienziati possono determinare se il feto ha, o meno, un numero anormale di cromosomi, come per esempio una copia in più del cromosoma 21, responsabile della sindrome di Down.

Dalla decima settimana di gestazione

Sulle pagine del New England Journal of Medicine è stato pubblicato lo studio che ha valutato l’efficacia dell’esame che consiste nell’analisi del Dna del feto dal sangue della madre, a partire dalla decima settimana di gestazione. La ricerca è stata condotta da Diana Bianchi del Tufts Medical Center’s Floating Hospital for Children. Gli esperti hanno preso campioni di sangue da quasi 2.000 donne in stato di gravidanza in 21 differenti centri americani.

Due esami a confronto

Sono stati messi a confronto il nuovo esame e quello attualmente in uso, il cosiddetto Bi-Test. Quest’ultimo si esegue nel primo trimestre della gravidanza, tra la 11a e la 14a settimana, per vedere se il feto è affetto da trisomia 21 o sindrome di Down. Si tratta, però, di un test che può dare falsi positivi e costringe quindi la donna, nel caso in cui il risultato indichi un alto rischio di anomalie, a sottoporsi a ulteriori accertamenti con test più invasivi come l’amniocentesi, che comportano forti disagi per la mamma e aumentano il rischio di aborto spontaneo.

Diminuiscono i falsi positivi

Con il nuovo test, invece, non c’è nessun rischio e i falsi positivi (ovvero diagnosi positive a fronte di un’assenza di malattia) diminuiscono. Con l’esame del Dna si è avuto lo 0,3 per cento di falsi positivi nel caso della sindrome di Down (contro il 3,6 del test tradizionale) e lo 0,2 per cento nel caso della trisomia del cromosoma 18 (contro lo 0,6). L’esame è in grado di diagnosticare correttamente la sindrome di Down del feto quasi nel 50 per cento dei casi, contro poco più del 4 per cento del test adesso in uso. 

In breve

UN ESAME MOLTO COSTOSO

Il “difetto” principale dell’esame al momento sembra essere il suo costo elevato, dai 1.200 ai .2700 dollari, per il momento ancora a totale carico della paziente. Tale costo è dovuto al fatto che l’esecuzione necessita di un macchinario molto sofisticato e di personale altamente specializzato. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti