La prima ecografia per il controllo del feto – 8-13 settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 05/02/2025

L'esecuzione della prima ecografia è gratuita (nelle strutture pubbliche o convenzionate), cioè non si deve nemmeno pagare il ticket

prima ecografia gravidanza

Argomenti trattati

Questo esame, da eseguire preferibilmente entro la 14a settimana di gravidanza ma comunque al primo controllo, è gratuito, cioè non si paga nemmeno il ticket per tutte le donne. Questo anche in base ai nuovi Lea sulla gravidanza del 2017.

La prima ecografia consente di:

  • definire l’epoca gestazionale, cioè la settimana di gravidanza, e quindi la data presunta del parto;
  • individuare la presenza di due o più gemelli;
  • verificare che non si tratti di Gravidanza extrauterina, che non si sviluppi cioè al di fuori della sua sede naturale, che è appunto l’utero;
  • rilevare il battito cardiaco del feto.

Come si esegue

Per effettuare l’ecografia, il ginecologo utilizza un’apparecchiatura (detta ecografo) che sfrutta gli ultrasuoni, particolari onde sonore non percettibili dall’orecchio umano. La futura mamma viene fatta sdraiare su un lettino e sull’addome le viene spalmato uno strato sottile di gel, utile per facilitare la trasmissione delle onde sonore.

Poi lo specialista fa scorrere sulla superficie del pancione la piccola sonda che emette gli ultrasuoni: mentre attraversano i tessuti e le diverse strutture organiche, generano delle “onde di ritorno” che vengono raccolte dalla sonda e inviate all’ecografo che le trasforma in immagini visibili su uno schermo. In alcuni casi, se c’è bisogno di un’immagine più particolareggiata e approfondita, si può effettuare anche inserendo la sonda all’interno della vagina vicino all’utero (ecografia transvaginale).

Da sapere

Nei 3-4 giorni precedenti l’ecografia, sarebbe meglio evitare di utilizzare creme o oli sull’addome: diversamente, il gel utilizzato per l’ecografia non riesce a far passare bene gli ultrasuoni e, quindi, l’immagine che arriva sul monitor del medico è meno chiara e precisa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti