La prima ecografia per il controllo del feto tra la 8-13 settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/01/2015 Aggiornato il 07/05/2025

L'esecuzione della prima ecografia è gratuita (nelle strutture pubbliche o convenzionate), cioè non si deve nemmeno pagare il ticket

prima ecografia gravidanza

Questo esame, da eseguire preferibilmente entro la 14a settimana di gravidanza ma comunque al primo controllo, è gratuito, cioè non si paga nemmeno il ticket per tutte le donne. Questo anche in base ai nuovi Lea sulla gravidanza del 2017.

La prima ecografia consente di:

  • definire l’epoca gestazionale, cioè la settimana di gravidanza, e quindi la data presunta del parto
  • individuare la presenza di due o più gemelli
  • verificare che non si tratti di gravidanza extrauterina, che non si sviluppi cioè al di fuori della sua sede naturale, che è appunto l’utero
  • rilevare il battito cardiaco del feto

Come si esegue

Per effettuare l’ecografia, il ginecologo utilizza un’apparecchiatura (detta ecografo) che sfrutta gli ultrasuoni, particolari onde sonore non percettibili dall’orecchio umano. La futura mamma viene fatta sdraiare su un lettino e sull’addome le viene spalmato uno strato sottile di gel, utile per facilitare la trasmissione delle onde sonore.

Poi lo specialista fa scorrere sulla superficie del pancione la piccola sonda che emette gli ultrasuoni: mentre attraversano i tessuti e le diverse strutture organiche, generano delle “onde di ritorno” che vengono raccolte dalla sonda e inviate all’ecografo che le trasforma in immagini visibili su uno schermo. In alcuni casi, se c’è bisogno di un’immagine più particolareggiata e approfondita, si può effettuare anche inserendo la sonda all’interno della vagina vicino all’utero (ecografia transvaginale).

Da sapere

Nei 3-4 giorni precedenti l’ecografia, sarebbe meglio evitare di utilizzare creme o oli sull’addome: diversamente, il gel utilizzato per l’ecografia non riesce a far passare bene gli ultrasuoni e, quindi, l’immagine che arriva sul monitor del medico è meno chiara e precisa.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti