Screening del citomegalovirus può salvare 5mila bambini

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 21/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Il citomegalovirus è una delle infezioni più pericolose in gravidanza. Uno screening nazionale potrebbe salvare molti bambini

Screening del citomegalovirus può salvare 5mila bambini

Basterebbe uno screening del citomegalovirus prima e durante la gravidanza per evitare gravi disabilità e ritardi fisici e neurologici a molti neonati grazie a una diagnosi e un trattamento tempestivi: lo ha sottolineato l’Amcli (Associazione microbiologi clinici italiani).

Della famiglia degli Herpes virus

Il citomegalovirus rappresenta un pericolo per le future mamme e i loro bambini, con un’incidenza media dello 0,7% di tutti i nuovi nati, per questo sarebbe importante introdurre uno screening del citomegalovirus. Si tratta di un Herpes virus molto diffuso: il 60-70% delle donne in età fertile ha già contratto l’infezione nella vita. Negli adulti si risolve senza complicazioni e di solito non dà sintomi. Il problema sorge quando il primo contatto col virus avviene in gravidanza, perché nel 40% dei casi può trasmettersi al feto. Se la donna ha già avuto un’infezione e viene di nuovo in contatto col virus durante la gestazione la probabilità di passaggio al feto è pari all’1-2%.

Serie conseguenze al bimbo nel pancione

Se il virus arriva al bambino, le conseguenze possono essere serie. Il citomegalovirus, infatti, è la principale causa di sordità infantile: il 10-15% dei neonati con infezione contratta in utero ha sintomi più o meno gravi evidenti alla nascita, dal ritardo di crescita a sordità, da microcefalia a ittero. Di questi, il 70-80% sviluppa gravi sequele entro i due anni, con ritardo psicomotorio, sordità, alterazioni oculari e un rischio di mortalità del 10%. Il 5-15% dei neonati infetti ma asintomatici alla nascita può andare incontro a sordità o ritardo mentale da citomegalovirus.

Manca la prevenzione

Da qui la proposta di Amcli di coordinare uno screening del citomegalovirus nazionale, che al momento in Italia non c’è. Non esiste un trattamento di prevenzione e terapia in gravidanza, né un vaccino. Tuttavia è possibile ridurre il rischio di infezione durante la gestazione mettendo in atto precauzioni soprattutto nei confronti dei bambini piccoli, principale fonte di contagio se frequentano l’asilo nido o la scuola materna: la donna deve evitare il contatto diretto con i fluidi organici dei bimbi, in particolare nella prima parte della gravidanza quando un’infezione trasmessa al feto è più pericolosa per il cervello in via di sviluppo.
 

 

 
 
 

Da sapere!

La terapia antivirale iniziata entro il primo mese di vita del bebè migliora la funzione uditiva e lo sviluppo neurale, come dimostra uno studio apparso sulla rivista medica New England Journal of Medicine.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti