Screening prenatale: tre a confronto

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/10/2018 Aggiornato il 22/10/2018

La sperimentazione farà emergere quello più valido per lo screening prenatale in modo da evitare a molte donne amniocentesi o villocentesi, entrambi invasivi

Screening prenatale: tre a confronto

Durerà circa un anno lo studio partito all’ospedale Sant’Anna per la Città della Salute di Torino con l’obiettivo di comparare tre metodiche: test di screening prenatale tradizionali (combinato e integrato), test diagnostici (amniocentesi e villocentesi) e il nuovo test del DNA fetale. Lo scopo è scoprire se sarà possibile in futuro utilizzare un semplice prelievo di sangue materno al posto dell’amniocentesi e al prelievo dei villi coriali per individuare le malformazioni del feto.

Solo al Sant’Anna di Torino

Il nuovo test sul DNA fetale viene attualmente offerto alle donne che eseguono l’amniocentesi o il prelievo di villi coriali presso la struttura torinese. In questo modo sarà possibile paragonare i risultati. Al momento questa possibilità non è offerta da nessun altra struttura pubblica.

Nel liquido amniotico

L’analisi del cariotipo fetale, che studia le caratteristiche di tutti i cromosomi del feto, è tuttora l’esame standard per lo screening prenatale, in grado di dire con certezza se un feto presenta anomalie nella struttura o nel numero dei cromosomi. L’esame è effettuato attraverso un prelievo di materiale genetico appartenente al feto: le cellule del trofoblasto o gli amniociti. Gli amniociti si ottengono mediante amniocentesi, cioè prelievo di liquido amniotico, tra la 15a e la 18a settimana di gestazione. 

Nel trofloblasto

Le cellule del trofoblasto, invece, si ottengono attraverso il prelievo di villi coriali (villocentesi) che si può effettuare più precocemente, tra la 10a e la 13a settimana di gravidanza. Il campione viene prelevato con un ago, sotto la guida ecografica: come l’amniocentesi comporta un rischio di aborto dello 0,5-1% .
 

 

 
 
 

Da sapere!

Il test di screening può far emergere una situazione di alto rischio ed evidenziare la necessità di un approfondimento con metodiche invasive, come amniocentesi o villocentesi.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti