Sindrome di Down: allo studio un nuovo test diagnostico

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/06/2014 Aggiornato il 06/06/2014

Per la sindrome di down si sta valutando l’efficacia di un nuovo test poco traumatico in grado di identificarla precocemente. Ecco come funziona

Sindrome di Down: allo studio un nuovo test diagnostico

Al momento, gli unici esami che permettono di scoprire con certezza se il feto ha la sindrome di Down sono la villocentesi e l’amniocentesi. In futuro, però, le cose potrebbero cambiare. Infatti, un gruppo di ricercatori italiani, della Fondazione Cutino di Palermo, sta verificando l’attendibilità e l’efficacia di un nuovo test diagnostico non invasivo, chiamato celocentesi.

Una scoperta italiana

La celocentesi è un’innovativa metodica di diagnosi prenatale, messa a punto dalla Fondazione Cutino, con la collaborazione dell’Ematologia dell’ospedale “Cervello” di Palermo. Si sta studiando la sua efficacia per la sindrome di Down.

Per via transvaginale

Il test, che va eseguito fra la settima e la nona settimana di gestazione, consiste nel prelievo di un campione di liquido celomatico. Si tratta di un liquido che nelle prime settimane di gravidanza avvolge il sacco amniotico, per poi scomparire successivamente. In pratica, tramite un sottile ago introdotto per via transvaginale, si preleva il materiale che viene poi analizzato in laboratorio. I macchinari permettono di isolare le cellule embrionali e di analizzare il loro Dna, alla ricerca di eventuali anomalie genetiche.

Era nato per la diagnosi della talassemia

Inizialmente, il test era nato non per la sindrome di Down, ma per individuare i feti colpiti da talassemia, una malattia ereditaria che comporta anemia. Ora, però, si stanno studiando altre possibili applicazioni. In particolare, grazie al progetto “Sistema di purificazione di cellule fetali per indagini prenatali precoci” finanziato dall’Assessorato alle attività produttive, la Fondazione Cutino e altri Enti nazionali stanno conducendo delle ricerche per verificarne l’attendibilità anche nella diagnosi della sindrome di Down e di altre malattie cromosomiche.

La situazione attuale

Per ora, la celocentesi per la talassemia è eseguita solo presso il reparto di Ematologia II, diretto dal dottor Aurelio Maggio, dell’ospedale “Cervello” di Palermo. Fornisce risultati certi al 100% già dal secondo mese di gravidanza. “Anticipare i risultati al 2° mese consente di ricorrere all’interruzione volontaria di gravidanza e non all’aborto terapeutico, con un beneficio per la donna sia fisico che emotivo. Ma l’aborto non è la sola prospettiva. La diagnosi così precoce apre la strada a interventi terapeutici in utero. Questa è la direzione verso cui lavoriamo” ha spiegato Aurelio Maggio.

In breve

NON SI PERFORA L’ADDOME

La celocentesi pur essendo invasiva, non comporta la perforazione della parete addominale come l’amniocentesi e la villocentesi. Per questo, sembra meno traumatica per il feto e in futuro potrebbe diventare l’esame di prima scelta per la diagnosi precoce della sindrome di Down. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti