Sindrome di Down: qual è l’esame prenatale più affidabile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 26/05/2015 Aggiornato il 26/05/2015

Il migliore test di screening per diagnosticare la sindrome di Down prima della nascita sarebbe quello sul sangue fetale. Ecco perché

Sindrome di Down: qual è l’esame prenatale più affidabile?

È una condizione meno grave di altre, eppure ancora oggi spaventa molti genitori. Ecco perché sono tantissime le coppie che decidono di sottoporsi ai test di screening prenatale per capire se il feto è a rischio di sviluppare la sindrome di Down. Fra questi, il più affidabile sarebbe quello sul Dna fetale nel sangue materno. Questa, perlomeno, è la conclusione cui è giunto uno studio condotto recentemente da un team di ricercatori statunitensi, dell’università della California di San Francisco, pubblicato sul New England Journal of Medicine.

È un test sul sangue della mamma

Il test sul Dna fetale consiste in un prelievo e in un’accurata analisi del sangue della mamma. Occorre sapere, infatti, che il sangue materno contiene parte del Dna della placenta del nascituro, che in genere è quasi uguale a quello fetale. Ricorrendo ad apposite strumentazioni, quindi, è possibile separare i frammenti liberi di Dna placentare da quello materno, che vengono poi esaminati con tecniche di ultima generazione in grado di ricercare alterazioni cromosomiche. In particolare, sono capaci di individuare le alterazioni relative al cromosoma 21, responsabili della sindrome di Down.

Non va confuso con l’esame combinato

Questo esame non va confuso il bitest o esame combinato, un’indagine che, come dice il nome stesso, prevede due esami:

  1. la translucenza nucale, ossia un’ecografia del feto, che misura la raccolta fisiologica di liquido che è presente nella regione della nuca del feto;
  2. un prelievo di sangue materno, per misurare i livelli di due particolari proteine (il free-β- hcg e la PAPP-A).

Lo studio su 16 mila donne

Lo studio americano ha coinvolto 16 mila donne incinte. Tutte sono state sottoposte sia all’esame del Dna fetale sia al test combinato. Lo scopo era capire quanti feti fossero a rischio di sviluppare la sindrome di Down e in quali casi i test effettuati fossero in grado di identificare questo rischio. Dall’analisi dei risultati, è emerso che il test su Dna fetale ha identificato correttamente tutti i 38 bambini con sindrome di Down, ma ha avuto anche nove falsi positivi. Lo screening tradizionale, invece, ha identificato 30 feti con alterazione del cromosoma 21 su 38, con 854 falsi positivi. Non solo: il primo esame è risultato più attendibile anche nel riconoscere altre anomalie cromosomiche meno frequenti. “Su 10 casi di trisomia 18 o sindrome di Edwards la tecnica del Dna libero ne ha identificati 9, e uno come falso positivo. Con lo screening standard, ne sono stati rilevati 8 e 49 falsi positivi” hanno spiegato gli autori.

È accurato ma limitato

In effetti, i test di screening standard possono dare falsi positivi, generando allarmi ingiustificati. Il nuovo test sul Dna fetale nel sangue materno, invece, è molto più sicuro da questo punto di vista. Tuttavia, permette indagini più limitate. “Le donne che optano per questo esame devono essere informate che è molto accurato per la sindrome di Down, ma si concentra su un piccolo numero di anomalie cromosomiche e non fornisce una valutazione completa come quella degli altri approcci” hanno detto gli studiosi.

 

 

 

In breve

NON SONO DIAGNOSTICI

Le coppie devono sapere che gli esami di screening non sono esami diagnostici. Non forniscono cioè alcuna certezza. Per essere certi che il feto sia sano e non abbia la sindrome di Down o molte altre malattie l’unico modo è sottoporsi all’amniocentesi o alla villocentesi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti