Il tampone vaginale: a cosa serve e come si effettua

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 23/07/2024

Il tampone vaginale non è un esame di routine, ma viene prescritto spesso intorno a quest'epoca per accertare la presenza nella vagina di particolari batteri, che possono provocare infezioni locali

Tritest, amniocentesi e cordocentesi

In gravidanza è molto importante prevenire le infezioni vaginali, che potrebbero risalire nell’utero e svilupparsi anche al suo interno, creando seri problemi per il feto. L’esame consiste in un semplice esame di laboratorio, che si effettua analizzando le sostanze prodotte dalla vagina.

Viene prescritto quando le perdite vaginali bianche, che entro certi limiti rappresentano un fenomeno normale, hanno consistenza, colore o odore diversi dal solito o sono accompagnate da prurito o bruciore. Non bisogna, invece, preoccuparsi se le secrezioni vaginali sono solo più abbondanti.

In che cosa consiste

 

Il ginecologo preleva le sostanze secrete dalla vagina utilizzando uno strumento, costituito da un apposito bastoncino che termina con un piccolo tampone. Il materiale viene poi consegnato al laboratorio di analisi, dove vengono fatti proliferare i microrganismi eventualmente presenti sul tampone.

A questo punto si procede all’analisi vera e propria, che permette di stabilire se tra i microbi che proliferano sul tampone vi sono batteri in grado di provocare un’infezione. Se il risultato è positivo (vi sono cioè germi dannosi), occorre eseguire anche l’antibiogramma, un esame utile per stabilire qual è l’antibiotico più indicato per eliminare lo specifico batterio evidenziato con il tampone vaginale.

Se il tampone viene prescritto dal medico, è previsto comunque il pagamento di un ticket (cui se ne deve aggiungere un altro se bisogna fare anche l’antibiogramma).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti