Test per il diabete: utile in gravidanza e non solo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/10/2015 Aggiornato il 05/10/2015

La curva da carico glicemico, il test per il diabete che si fa in gravidanza, potrebbe essere usata anche per predire la comparsa di diabete di tipo 2 in persone finora non considerate a rischio

Test per il diabete: utile in gravidanza e non solo

Il test da carico orale di glucosio usato in gravidanza è così utile per predire la comparsa di diabete che potrebbe essere indicato anche per scoprire il diabete di tipo 2 persino in persone finora non considerate a rischio. Uno studio condotto da Giorgio Sesti, presidente della Società italiana di diabetologia (Sid), con ricercatori delle università Magna Graecia di Catanzaro e Roma Tor Vergata, ha dimostrato infatti che il test è in grado di prevedere la comparsa del diabete anche in persone finora ritenute non a rischio.

Misura il glucosio nel sangue

L’esame consiste nella misura della concentrazione di glucosio nel sangue, prima e dopo la somministrazione di una soluzione di glucosio. Dopo un primo prelievo a digiuno, si somministrano 75 grammi di glucosio in soluzione e si ripete il prelievo dopo 120 minuti. In caso di sospetto di diabete gestazionale, vengono utilizzati protocolli differenti che possono variare di regione in regione.

Un’intolleranza allo zucchero

Il diabete gestazionale è un’intolleranza allo zucchero che si presenta in una donna non diabetica nel corso dei 9 mesi di attesa: si manifesta con l’aumento dei livelli di glucosio nel sangue ed è causato da modificazioni ormonali legate alla gravidanza. Per la diagnosi si effettua il test da carico orale di glucosio.

Pericoloso in gravidanza

Se non individuato e trattato, il diabete gestazionale può provocare parto prematuro, eclampsia e taglio cesareo. Dopo il parto, può ripresentarsi nelle successive gravidanze o causare l’insorgenza di altre patologie come diabete mellito di tipo 2 e sindrome metabolica. Nel feto possono presentarsi macrosomia (sviluppo eccessivo), difficoltà respiratorie, ipoglicemia, iperbilirubinemia (eccesso di bilirubina nel sangue) e ipocalcemia (livelli bassi di calcio) e distocia di spalla. Nella crescita, poi, c’è maggiore facilità di sviluppare obesità e diabete mellito di tipo 2.

Va individuato presto

Ora il test da carico orale di glucosio usato in gravidanza è utile anche per predire la comparsa di diabete di tipo 2, per il quale la diagnosi precoce è importante, perché consente di affrontare immediatamente la condizione modificando lo stile di vita, correggendo i fattori di rischio e assumendo se necessario i farmaci.

Anche in chi non sa di essere rischio

Il test potrebbe individuare una nuova categoria di persone, chiamati “NGT-con alta glicemia a un’ora”, che presentano un rischio aumentato del 400% di ammalarsi di diabete entro 5 anni, ma per la quale non sono previsti interventi di prevenzione. Una condizione di elevata glicemia, un’ora dopo il carico standard di glucosio, è associata a un peggiore profilo di rischio cardiovascolare.

 

 
 
 

In breve

 

DIETA E MOVIMENTO

Nella maggior parte dei casi il diabete gestazionale, così come quello di tipo 2, viene tenuto sotto controllo con la dieta e l’esercizio fisico, ma nel 10-20% dei casi è necessario ricorrere ai farmaci.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti