Un test del sangue materno può diagnosticare la sindrome di Down

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2013 Aggiornato il 31/07/2013

È disponibile un nuovo test diagnostico non invasivo per rilevare la sindrome di Down in gravidanza. Si effettua già alla decima settimana di gestazione

Un test del sangue materno può diagnosticare la sindrome di Down

Da oggi c’è un test in grado di diagnosticare la sindrome di Down già alla decima settimana di gestazione. Si tratta di un test non invasivo per rilevare problemi al feto durante la gravidanza, poiché basta semplicemente un’analisi del sangue. Il test prevede un prelievo di Dna fetale all’interno del sangue materno.

Di che cosa si tratta

Il nuovo metodo è stato messo a punto da Kypros Nicolaides del King’s College di Londra, secondo quanto pubblicato dalla rivista Ultrasound in obstetrics & gynecology. Il test prevede un prelievo di Dna fetale all’interno del sangue materno. Tale prelievo risulta più accurato del bitest attualmente in uso.

Lo screening del Dna

Oltre al tri-test e all’amniocentesi, quali altri esami possono essere fatti per scoprire precocemente la sindrome di Down? Esistono dei segni o sintomi particolari che rivelano tale problema? Attualmente per diagnosticare questo tipo di anomalie cromosomiche si usa il test combinato (o bitest) che è un esame di screening che associa all’esame ecografico della translucenza nucale, un’analisi del sangue materno.

In passato: il bitest

Il bitest non diagnostica la sindrome di Down ma fornisce il grado di probabilità che il feto sia affetto da questa anomalia cromosomica. Se le probabilità sono alte, la gestante può sottoporsi all’amniocentesi, un esame invasivo che ha una percentuale di aborto pari circa all’1%.

In futuro: un nuovo esame

Rispetto all’amniocentesi, il nuovo esame, invece, è del tutto innocuo, in quanto si basa su uno screening del Dna fetale che si trova nel sangue materno. Inoltre, ha il vantaggio di potersi effettuare già alla decima settimana di gestazione. A oggi è stato sperimentato su 1.005 gravidanze. Potrebbe anche essere a sua volta combinato al bitest.

Che cos’è la sindrome di Down

La sindrome di Down (o trisomia 21) è una malattia caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in più; nella maggior parte dei casi, ciò accade per un errore nella separazione dei cromosomi.

In breve

LA FREQUENZA DELLA SINDROME DI DOWN

La frequenza della sindrome di Down, costante in tutte le etnie, è elevata nonostante che il 78% dei feti colpito da questa anomalia cromosomica venga abortito spontaneamente. Studi epidemiologici confermano inequivocabilmente che l’incidenza della sindrome è strettamente dipendente dall’età materna (maggiore ai 35 anni).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti