La visita dal ginecologo – 14-18 settimana di gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 03/02/2020

Un tempo era un controllo di routine, oggi non sempre viene eseguito e dipende in modo discrezionale da parte del ginecologo. In ogni caso, se eseguito in un centro pubblico o convenzionato, è esente da ticket

medico ginecologo visita

Non si tratta di un appuntamento di routine, ma spesso si eseguono visite ginecologiche mensili per tutta la gravidanza. Se eseguite in un centro pubblico o in un consultorio, sono del tutto gratuite, questo grazie anche ai nuovi Lea sulla gravidanza in vigore dal 2017.

Il ginecologo, in occasione di questa visita, potrebbe controllare l’aumento di peso della gestante, misurare la pressione arteriosa per verificare che sia nella norma, ascoltare il battito cardiaco del feto (con un particolare strumento detto stetofonendoscopio) e controllare eventuali disturbi, in modo da prescrivere, se necessario, esami specifici o suggerire le cure più adattee

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti