La visita dal ginecologo – 19-23 settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 31/01/2020

È una visita importante perché si valutano i risultati dell'ecografia morfologica e si controlla lo stato di salute della mamma

medico ginecologo visita

La visita dal ginecologo è un appuntamento, spesso mensile, molto importante per tenere sotto controllo l’andamento della gravidanza. In base ai nuovi Lea sulla gravidanza del 2017, tutte le visite periodiche ostetrico-ginecologiche sono esenti da ticket, senza nessuna variazione in base al reddito.

In particolare, il ginecologo nel corso di questa visita, controlla l’aumento di peso della futura mamma, misura la pressione arteriosa per verificare che sia nella norma, ascolta il battito cardiaco del feto (con un strumento detto stetofonendoscopio), si informa sui movimenti del piccolo nel pancione e sugli eventuali disturbi. Tutti questi controlli sono necessari per individuare precocemente eventuali problemi, come la gestosi, in modo da poter intervenire tempestivamente.

Il controllo dei risultati dell’ecografia morfologica

In questa occasione il ginecologo esegue o controlla i risultati dell’ecografia morfologica del secondo trimestre, che si esegue appunto tra la 19a e la 21a settimana di gravidanza. Serve per verificare la regolarità dello sviluppo del feto, in quanto viene verificata tutta l’anatomia del bimbo. Il termine “morfologica” deriva infatti proprio dal fatto che si controlla che tutta la morfologia, cioè l’aspetto e le dimensioni, di ogni singolo organo, come la spina dorsale, il cuore o l’intestino. In questa occasione, purtroppo, si possono scoprire anche alcune anomalie fetali, come la presenza di malformazioni. È anche possibile avere conferma del sesso del bimbo se lo si desidera e se già non lo si conosce per aver eseguito altri esami sui cromosomi del feto, come l’amniocentesi e la villocentesi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti