La visita dal ginecologo – 19-23 settimana

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2015 Aggiornato il 05/02/2025

È una visita importante perché si valutano i risultati dell'ecografia morfologica e si controlla lo stato di salute della mamma

medico ginecologo visita

La visita dal ginecologo è un appuntamento, spesso mensile, molto importante per tenere sotto controllo l’andamento della gravidanza. In base ai nuovi Lea sulla gravidanza del 2017, tutte le visite periodiche ostetrico-ginecologiche sono esenti da ticket, senza nessuna variazione in base al reddito.

In particolare, il ginecologo nel corso di questa visita, controlla l’aumento di peso della futura mamma, misura la pressione arteriosa per verificare che sia nella norma, ascolta il battito cardiaco del feto (con un strumento detto stetofonendoscopio), si informa sui movimenti del piccolo nel pancione e sugli eventuali disturbi. Tutti questi controlli sono necessari per individuare precocemente eventuali problemi, come la gestosi, in modo da poter intervenire tempestivamente.

Il controllo dei risultati dell’ecografia morfologica

In questa occasione il ginecologo esegue o controlla i risultati dell’ecografia morfologica del secondo trimestre, che si esegue appunto tra la 19a e la 21a settimana di gravidanza. Serve per verificare la regolarità dello sviluppo del feto, in quanto viene verificata tutta l’anatomia del bimbo. Il termine “morfologica” deriva infatti proprio dal fatto che si controlla che tutta la morfologia, cioè l’aspetto e le dimensioni, di ogni singolo organo, come la spina dorsale, il cuore o l’intestino. In questa occasione, purtroppo, si possono scoprire anche alcune anomalie fetali, come la presenza di malformazioni. È anche possibile avere conferma del sesso del bimbo se lo si desidera e se già non lo si conosce per aver eseguito altri esami sui cromosomi del feto, come l’amniocentesi e la villocentesi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti