Fumare in gravidanza aumenta il rischio di labbro leporino nel bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2014 Aggiornato il 06/03/2014

Secondo gli esperti, il fumo causa quasi 40 malattie. Fra queste anche il labbro leporino nei bambini nati da mamme con l’abitudine di fumare in gravidanza

Fumare in gravidanza aumenta il rischio di labbro leporino nel bebè

L’elenco delle ragioni per cui una futura mamma non dovrebbe fumare in gravidanza sembra destinato a continui aggiornamenti. L’ultimo allarme arriva dagli Stati Uniti: secondo gli esperti americani i figli nati da donne fumatrici hanno più probabilità di essere soggetti al labbro leporino.

Una malformazione congenita

Il labbro leporino è una malformazione congenita della linea mediana del viso. In alcuni casi si manifesta con una piccola incisione sul labbro superiore del neonato, in altri con una separazione completa che si estende fino al pavimento delle fosse nasali.

Il report americano

A rivelare che fumare in gravidanza comporta un maggior rischio di labbro leporino per il bebè è il report del General Surgeon degli Stati Uniti, punto di riferimento americano in tema di salute. Il rapporto è stato pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario del primo documento federale che legava le sigarette ai danni alla salute. Ebbene, secondo gli esperti americani il fumo può provocare o peggiorare quasi 40 malattie. Fra queste, c’è anche il labbro leporino nei bimbi le cui mamme avevano mantenuto l’abitudine di fumare in gravidanza.

I consigli per la mamma

Aldilà di quanto emerso dal rapporto americano, occorre ricordare che il fumo in gravidanza è estremamente dannoso. Infatti, può aumentare il rischio di aborto e di gravidanze difficili. Inoltre, ha effetti negativi sul feto: il bambino che durante la vita uterina è stato esposto al fumo può nascere sottopeso, una condizione che aumenta il rischio di malattie croniche in età adolescenziale e rende la pelle più aggrinzita. Per questo è bene che la donna rinunci alle sigarette per tutta la durata della gestazione. 

In breve

ATTENZIONE ANCHE A QUELLO PASSIVO

Durante la gravidanza anche il fumo passivo è nocivo. Ecco perché la futura mamma dovrebbe evitare di stare a stretto contatto con i fumatori. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti