Fumare in gravidanza aumenta il rischio di labbro leporino nel bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 06/03/2014 Aggiornato il 06/03/2014

Secondo gli esperti, il fumo causa quasi 40 malattie. Fra queste anche il labbro leporino nei bambini nati da mamme con l’abitudine di fumare in gravidanza

Fumare in gravidanza aumenta il rischio di labbro leporino nel bebè

L’elenco delle ragioni per cui una futura mamma non dovrebbe fumare in gravidanza sembra destinato a continui aggiornamenti. L’ultimo allarme arriva dagli Stati Uniti: secondo gli esperti americani i figli nati da donne fumatrici hanno più probabilità di essere soggetti al labbro leporino.

Una malformazione congenita

Il labbro leporino è una malformazione congenita della linea mediana del viso. In alcuni casi si manifesta con una piccola incisione sul labbro superiore del neonato, in altri con una separazione completa che si estende fino al pavimento delle fosse nasali.

Il report americano

A rivelare che fumare in gravidanza comporta un maggior rischio di labbro leporino per il bebè è il report del General Surgeon degli Stati Uniti, punto di riferimento americano in tema di salute. Il rapporto è stato pubblicato in occasione del cinquantesimo anniversario del primo documento federale che legava le sigarette ai danni alla salute. Ebbene, secondo gli esperti americani il fumo può provocare o peggiorare quasi 40 malattie. Fra queste, c’è anche il labbro leporino nei bimbi le cui mamme avevano mantenuto l’abitudine di fumare in gravidanza.

I consigli per la mamma

Aldilà di quanto emerso dal rapporto americano, occorre ricordare che il fumo in gravidanza è estremamente dannoso. Infatti, può aumentare il rischio di aborto e di gravidanze difficili. Inoltre, ha effetti negativi sul feto: il bambino che durante la vita uterina è stato esposto al fumo può nascere sottopeso, una condizione che aumenta il rischio di malattie croniche in età adolescenziale e rende la pelle più aggrinzita. Per questo è bene che la donna rinunci alle sigarette per tutta la durata della gestazione. 

In breve

ATTENZIONE ANCHE A QUELLO PASSIVO

Durante la gravidanza anche il fumo passivo è nocivo. Ecco perché la futura mamma dovrebbe evitare di stare a stretto contatto con i fumatori. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Profilassi anti D e test di Coombs indiretto positivo: va bene?

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Un test di Coombs indiretto che risulta positivo dopo la somministrazione di immunoglobuline anti D, esprime che la profilassi ha funzionato e che il bambino è protetto.   »

Bimbo di sei mesi con la testa un po’ più piccola della media

25/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Se a una circonferenza cranica inferiore alla media non si associa alcun segnale preoccupante e, in più, la testina cresce a un ritmo regolare, si può pensare che si tratti non già di un'anomalia, ma di una caratteristica ereditaria.   »

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti