Fumo in gravidanza e danni al bebè: non è solo colpa della nicotina

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/10/2017 Aggiornato il 04/10/2017

Il fumo in gravidanza è pericoloso non solo per l’azione nociva della nicotina. Ci sono altri rischi, ecco quali

Fumo in gravidanza e danni al bebè: non è solo colpa della nicotina

Il fumo in gravidanza nuoce alla salute del bebè, ma la nicotina non è il principale responsabile: la maggior parte dei danni sarebbe provocata dallo stress ossidativo provocato dall’esposizione alle sostanze nocive sprigionate dalle sigarette. Lo suggerisce uno studio della University of Technology Sydney e del Kolling Institute and Royal North Shore Hospital di St. Leonards (Australia) e della Chulalongkorn University di Bangkok (Tailandia).

Danni al sistema nervoso e rischio malformazioni

Il fumo in gravidanza ha molti potenziali effetti negativi sul feto: la nicotina, il catrame e il monossido di carbonio, riducendo l’apporto di ossigeno al bambino, possono danneggiare il sistema nervoso e aumentare il rischio di malformazioni, come difetti cardiaci, piede equino, patologie gastrointestinali, labbro leporino, deformità agli arti. Ma, sostengono gli scienziati, oltre alla nicotina, si inalano altre sostanze chimiche tossiche che entrano nel flusso sanguigno e colpiscono l’intero organismo.

Gli effetti dei radicali liberi

Gli autori della ricerca che ha dimostrato che il fumo la gravidanza nuoce alla salute del bebè hanno osservato che i problemi respiratori  a lungo termine sperimentati dai figli delle fumatrici sarebbero causati dallo stress ossidativo, una reazione chimica provocata da molecole potenzialmente tossiche per l’organismo se prodotte in eccesso, i radicali liberi, scatenati dal tabacco. I radicali liberi sono molecole, come il perossido di idrogeno, altamente reattive e capaci di mutare chimicamente i tessuti del corpo. Nelle donne in gravidanza, la reazione a queste sostanze chimiche si estende anche al bambino.

Polmoni più fragili

Oltre a dimostrare che il fumo in gravidanza nuoce alla salute del bebè, hanno osservato che il fumo materno durante la gestazione può aumentare le probabilità che il bambino sia colpito da condizioni infiammatorie croniche ai polmoni, che potrebbero renderlo più vulnerabile allo sviluppo di malattie, come l’asma o la malattia polmonare ostruttiva cronica in età adulta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il fumo in gravidanza è associato a un aumento di aborti spontanei, nascite premature, rischio di gravidanza multipla, basso peso del nascituro. Quasi altrettanto analoghi sembrano essere gli effetti del fumo passivo.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti