Fumo in gravidanza: più rischio di schizofrenia nel bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/07/2016 Aggiornato il 22/07/2016

Sembra esserci un legame tra l’abitudine alle sigarette in gravidanza e lo sviluppo di schizofrenia nel nascituro. Ecco perché

Fumo in gravidanza: più rischio di schizofrenia nel bebè

È già noto che se la futura mamma fuma durante i nove mesi della gravidanza le conseguenze per bambino possono essere pesanti: da un ritardo di crescita al parto prematuro, a disturbi dello sviluppo. Da uno studio condotto dalla Finlandia e dal Columbia University Medical Center, è ora emerso che il fumo in gravidanza influisce direttamente sulla probabilità del nascituro di sviluppare forme di schizofrenia dopo la nascita: fino al 38% in più!

L’analisi su migliaia di giovani

Lo studio è stato pubblicato sull’American Journal of Psychiatry: i ricercatori hanno esaminato un migliaio di giovani finlandesi, nati tra il 1983 e il 1998, affetti da schizofrenia e altrettanti giovani senza malattia e sono andati a cercare I dati relativi alle madri e alle loro gravidanze. Ciò è stato possibile perché in Finlandia fin dal 1983 tutte le gravidanze sono seguite in modo molto accurato anche per quanto riguarda la raccolta di informazioni e di campioni che potrebbero tornare utili nell’ambito di indagini. Gli studiosi hanno quindi recuperato campioni di sangue prelevati durante il primo o secondo trimestre di gravidanza dalle madri di tutti i giovani del campione. Misurando i livelli di cotinina, biomarcatore affidabile che evidenzia la presenza di nicotina nel sangue, hanno così scoperto che il rischio di schizofrenia è in media tre volte più alto nei figli delle donne che in gravidanza avevano livelli elevati di cotinina.

L’azione della nicotina

Per il momento si può parlare solo di associazione tra fumo e malattia, e non di rapporto causa-effetto; altri fattori a loro volta associati al fumo potrebbero essere coinvolti nell’insorgenza della schizofrenia, per esempio l’esposizione dei neonati al fumo “passivo” o la maggiore propensione a fumare, anche precocemente, da parte di figli di fumatrici. Gli autori dello studio sottolineano, comunque che, dal punto di vista biologico, un ruolo del fumo nell’insorgenza della schizofrenia è assolutamente plausibile, e proprio attraverso l’azione della nicotina; questa sostanza, infatti, attraversa rapidamente la placenta e arriva al feto, influenzandone in modo significativo lo sviluppo del sistema nervoso.

 

 

 

 
 
 

In breve

GLI ALTRI PERICOLI DEL FUMO

Il fumo in gravidanza dovrebbe essere bandito per molte altre ragioni. Aumenta, infatti, il rischio di ritardi della crescita, parto pretermine, morte in utero, malformazioni fetali, morte in culla, disturbi del comportamento, allergie e alcune forme di cancro.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti