Fumo in gravidanza: a rischio l’udito del bambino

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 01/08/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Il fumo in gravidanza ha diversi effetti sul bebè in arrivo: tra questi anche un aumentato rischio di disturbi dell’udito. Ecco perché

Fumo in gravidanza: a rischio l’udito del bambino

I bimbi esposti al fumo in gravidanza ma anche dopo la nascita hanno un maggior rischio di soffrire di disturbi dell’udito a 3 anni. Il rischio è raddoppiato per chi è esposto sia in utero sia nei primi mesi di vita. Lo rivela una ricerca dell’Università di Kyoto (Giappone) condotta su 50.734 bimbi.

L’esposizione al fumo passivo

Dallo studio è emerso che i bimbi le cui mamme fumavano mentre erano incinte hanno un rischio di problemi di udito a 3 anni maggiore del 68% dei bimbi non esposti mai a fumo passivo; i bimbi esposti al fumo materno in età neonatale (a 4 mesi) hanno un rischio del 30% in più di problemi di udito e quelli esposti sia al fumo in gravidanza sia in età neonatale hanno un rischio molto più elevato (più del doppio) pari a 2,4 volte in più di manifestare problemi dell’udito a 3 anni.

Più aborti, parto prematuro e basso peso alla nascita

Il rischio di problemi di udito è, infine, del 26% in più per i bimbi le cui mamme sono ex-fumatrici e hanno smesso con l’inizio della gravidanza. Numerosi studi dimostrano come il fumo in gravidanza sia associato anche a un aumento delle percentuali di aborti spontanei, nascite premature, rischio di gravidanza multipla, basso peso alla nascita con morbilità e mortalità correlate.

Danni anche alla fertilità

Molti gli effetti anche sulla fertilità femminile: da problemi di ovulazione e danni a ovaie e a ovociti, fino a menopausa precoce e aumento del rischio di cancro. La percentuale di donne con un ritardo di concepimento di oltre 12 mesi è più alta del 54% tra le fumatrici rispetto alle non fumatrici.
 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia le donne che fumano sono poco meno della metà e il 38% fuma ogni giorno. Sono 14 su 100 quelle che praticano il fumo in gravidanza, mentre in allattamento la percentuale arriva a 11 su 100, secondo i dati del sistema di sorveglianza Passi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti