Fumo in gravidanza aumenta il rischio di fratture nei neonati

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 06/03/2020 Aggiornato il 06/03/2020

Il pericolo per le ossa dei bambini dovuto all'esposizione al fumo in gravidanza è elevato nel corso dei primi 12 mesi, poi diminuisce col tempo

Fumo in gravidanza aumenta il rischio di fratture nei neonati

I bimbi che nascono da mamme che nel corso della gravidanza hanno continuato a fumare corrono un rischio più elevato di incorrere in fratture nei primi 12 mesi di vita rispetto ai figli di donne che non hanno il vizio del fumo in gravidanza. La notizia arriva da uno studio anglo-svedese pubblicato sul British Medical Journal, da cui emerge anche che l’effetto nocivo del fumo in gravidanza sulle ossa dei piccoli non sia duraturo: i risultati non mostrano infatti alcun effetto sul rischio di frattura una volta superato il primo anno di vita.

Esaminate 1,6 milioni di persone

I ricercatori hanno esaminato i dati di oltre 1,6 milioni di persone nate in Svezia tra il 1983 e il 2000 da donne che fumavano (377.367) e non fumavano (1.302.940) all’inizio della gravidanza. La prole è stata seguita dalla nascita a un’età media di 21 anni (età massima 32 anni). È emerso che complessivamente il fumo in gravidanza risulta associato a un più alto tasso di fratture nei figli prima di 1 anno di età. In numeri assoluti, il rischio di frattura nei soggetti esposti al fumo materno è stato di 1,59 per 1.000 persone per anno rispetto a 1,28 per 1000 persone tra i bambini non esposti al fumo prenatale.

Il numero delle sigarette conta

In particolare dallo studio è emerso che se la futura mamma fuma in gravidanza il rischio del bebè di andare incontro a una frattura nei primi 12 mesi di vita è del 20% in più se la gestante fuma da 1 a 9 sigarette al dì e del 41% in più se fuma 10 o più sigarette al giorno. Non è stata riscontrata, invece, un’associazione evidente tra fumo in gravidanza e rischio fratture durante il resto dell’infanzia e nella prima età adulta, suggerendo che il rischio di fratture nel corso dell’infanzia e fino alla prima età adulta sembra essere guidato da fattori familiari piuttosto che dall’esposizione al fumo nell’utero.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sebbene contenga alcuni limiti oggettivi (alcune donne potrebbero non aver ammesso di fumare durante la gravidanza o potrebbero aver sottovalutato il numero di sigarette fumate) questo studio, spiegano gli autori, si aggiunge ai diversi altri che sostengono che fumare in gravidanza può avere delle ripercussioni sulla salute del bebè.

 

Fonti / Bibliografia

  • Maternal smoking during pregnancy and fractures in offspring: national register based sibling comparison study | The BMJObjective To study the impact of maternal smoking during pregnancy on fractures in offspring during different developmental stages of life.Design National register based birth cohort study with a sibling comparison design.Setting Sweden.Participants 1 680 307 people born in Sweden between 1983 and 2000 to women who smoked (n=377 367, 22.5%) and did not smoke (n=1 302 940) in early pregnancy. Follow-up was until 31 December 2014.Main outcome measure Fractures by attained age up to 32 years.Results During a median follow-up of 21.1 years, 377 970 fractures were observed (the overall incidence rate for fracture standardised by calendar year of birth was 11.8 per 1000 person years). The association between maternal smoking during pregnancy and risk of fracture in offspring differed by attained age. Maternal smoking was associated with a higher rate of fractures in offspring before 1 year of age in the entire cohort (birth year standardised fracture rates in those exposed and unex...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti