Glifosato in gravidanza: attenzione ai rischi

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 23/04/2019 Aggiornato il 23/04/2019

L'esposizione a erbicidi a base di glifosato in gravidanza può compromettere seriamente lo sviluppo del feto

Glifosato in gravidanza: attenzione ai rischi

L’esposizione a erbicidi a base di glifosato in gravidanza mostra effetti avversi per lo sviluppo del sistema riproduttivo anche a dosi considerate sicure: è quanto emerge da uno studio realizzato su topi dal Centro di ricerca sul cancro Cesare Maltoni dell’Istituto Ramazzini di Bologna.

Pericolo malformazioni e anomalie ormonali

All’esposizione al glifosato in gravidanza sono stati associati effetti androgeno-simili, incluso un aumento significativo della distanza ano-genitale, sia nei maschi sia nelle femmine, oltre a un ritardo nel primo estro (la fase che precede il momento di massima fertilità in un animale) e un aumento del testosterone nelle femmine. La distanza tra ano e genitali, in particolare, è un marker sensibile per le sostanze che agiscono come interferenti endocrini già a livello prenatale e sono in grado di alterare il normale sviluppo del feto.

L’erbicida più usato nel mondo

Il glifosato è un diserbante non selettivo, vale a dire una molecola che elimina indistintamente tutte le erbe infestanti, introdotto sul mercato nel 1974. Oggi viene utilizzato da molte aziende nella formulazione di diserbanti utilizzati non solo in agricoltura, ma anche nei prodotti per il giardinaggio e la manutenzione del verde, per eliminare le erbe infestanti dai bordi di strade, autostrade, binari ferroviari.

Le vie di contaminazione

Gli agricoltori e i lavoratori che lo utilizzano nella manutenzione del verde hanno l’esposizione più massiccia e diretta. Ma residui di glifosato, come degli altri pesticidi, possono arrivare anche attraverso il cibo, sebbene la presenza di residui sia controllata e regolamentata. Per questo con il glifosato in gravidanza bisogna fare molta attenzione.

L’allarme di Iarc e Oms

Nel 2015, lo Iarc, l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro, che fa parte dall’Oms, lo ha inserito nella lista delle sostanze “probabilmente cancerogene”. In Italia, sottolinea la Coldiretti, è vietato l’uso nelle aree frequentate dalla popolazione, specialmente da gruppi vulnerabili come bambini e donne in gravidanza, quali parchi, giardini, campi sportivi e zone ricreative, aree gioco, cortili e aree verdi interne a complessi scolastici e strutture sanitarie, ma anche in campagna in pre-raccolta, per effetto del decreto del ministero della Salute in vigore dal 22 agosto del 2016.

 
 
 

Da sapere!

L’esposizione in gravidanza a diserbanti, erbicidi e sostanze tossiche può interferire con i livelli ormonali.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti