Glifosato: pesticida pericoloso per i bambini?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 05/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

Il glifosato può provocare anomalie nei bebè: nuovi dubbi sulla sua sicurezza in gravidanza

Glifosato: pesticida pericoloso per i bambini?

Il glifosato danneggia il microbioma intestinale dei ratti nati da madri esposte a questo composto, con effetti potenzialmente dannosi: anche le brevi esposizioni possono alterare lo sviluppo sessuale e danneggiare la struttura del Dna. È questa la conclusione della fase pilota di uno studio dell’Istituto Ramazzini di Bologna.

Il diserbante più usato al mondo

Il glifosato è un diserbante non selettivo, vale a dire una molecola che elimina indistintamente tutte le erbe infestanti. Introdotto sul mercato nel 1974, è oggi l’erbicida più utilizzato al mondo, perché molto economico e semplice da utilizzare: dalla sua introduzione ne sono state spruzzate sui campi quasi 9 milioni e mezzo di tonnellate. È usato nella formulazione di diserbanti utilizzati in agricoltura, nei prodotti per il giardinaggio e per la manutenzione del verde, per eliminare le erbe infestanti da bordi di strade, autostrade, binari ferroviari.

Lo studio in laboratorio

I ricercatori hanno esaminato la prole dei ratti che avevano accumulato nei tessuti livelli di glifosato pari a 1,75 microgrammi per chilo di peso, la dose giornaliera accettabile nella dieta secondo l’Agenzia per la protezione dell’ambiente degli Stati Uniti. L’alterazione del microbioma è stata associata a obesità, diabete e problemi immunologici. L’esposizione delle madri al glifosato potrebbe alterare anche il normale livello degli ormoni sessuali, provocando anomalie anatomiche. Osservato pure un aumento significativo di aberrazioni cromosomiche nelle cellule del midollo osseo nei ratti trattati con il pesticida glifosato, in particolare nelle prime fasi della vita.

Effetti cancerogeni

Negli ultimi 20 anni la ricerca ha trovato prove della cancerogenicità del pesticida glifosato negli animali da laboratorio. Tuttavia, meno robusti appaiono gli studi sull’uomo. Analisi basate sui marcatori ematici di comunità esposte all’erbicida hanno dimostrato come il glifosato danneggi la struttura del Dna e dei cromosomi. Ma gli effetti a lungo termine rimangono ancora poco noti.

 
 
 

Da sapere!

L’Agenzia per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione mondiale della sanità nel 2015 ha inserito il glifosato tra gli erbicidi probabilmente cancerogeni, mentre l’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha espresso un giudizio più rassicurante.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti