Gonorrea in aumento, attenzione in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2016 Aggiornato il 13/09/2016

Aumentano i casi di gonorrea specialmente tra i giovanissimi. Il pericolo maggiore si corre in gravidanza: a rischio la salute di mamma e bebè

Gonorrea in aumento, attenzione in gravidanza

La gonorrea è un’infezione pericolosa se contratta in gravidanza. Causata da un batterio, il Neisseria gonorrhoeae, si contrae per via sessuale (tramite rapporti sia etero sia omosessuali) e, complici l’inizio dell’attività sessuale sempre più precoce e la poca informazione, risulta in aumento soprattutto tra i giovanissimi.

In aumento da due anni

È ciò che emerge dal Rapporto epidemiologico annuale del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). L’aumento è iniziato nel 2014, con un 25% in più rispetto al 2013 e oltre 66.400 casi, ovvero 20 episodi ogni 100mila abitanti nell’Unione europea. Nel 38% dei casi colpisce giovani dai 15 ai 24 anni, nel 34% tra i 25 e i 34 anni.

Attenzione ai sintomi

Le percentuali più elevate si sono registrate nel Regno Unito, in Irlanda, Danimarca e Lettonia. In Italia si segnalano ogni anno all’incirca un centinaio di casi, di cui più della metà asintomatici sia nell’uomo sia nella donna. Nella donna, infatti, l’infezione può restare silente ed essere scoperta solo in seguito alla diagnosi di uretrite gonococcica nel partner sessuale, oppure può caratterizzarsi con una cervicite mucopurulenta o sanguinamento da contatto, dolore al basso ventre e infezioni faringee e anali.

Quali conseguenze

La gonorrea può complicarsi sviluppando bartolinite, una problematica che interessa le ghiandole di Bartolini, ma anche endometrite, peritonite o salpingo-ooforite, un’infiammazione di ovaie e tube uterine che può portare alla sterilità. Ma soprattutto la gonorrea è un’infezione pericolosa se contratta in gravidanza: può causare rottura prematura delle membrane, parto prematuro e corioamnionite, un’infezione che colpisce le membrane fetali e il liquido amniotico. Mentre per il nascituro l’infezione può colpire gli occhi e causare la congiuntivite, oppure causare, tra i 3 e i 21 giorni di vita, l’artrite settica. La complicanza più probabile nell’uomo è l’orchite, un’infiammazione dei testicoli responsabile di alcuni casi di infertilità.

Come si cura

La cura della gonorrea prevede l’impiego di antibiotici, da estendere anche al partner, in quanto non si conosce il periodo di incubazione. Sono potenzialmente a rischio tutti i partner con i quali vi sia stato un rapporto nelle 4 settimane precedenti alla diagnosi.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Per avere informazioni su tutte le malattie sessualmente trasmesse in modo gratuito e anonimo puoi chiamare il numero verde 800.861.061.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti