Gonorrea in aumento, attenzione in gravidanza

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/09/2016 Aggiornato il 13/09/2016

Aumentano i casi di gonorrea specialmente tra i giovanissimi. Il pericolo maggiore si corre in gravidanza: a rischio la salute di mamma e bebè

Gonorrea in aumento, attenzione in gravidanza

La gonorrea è un’infezione pericolosa se contratta in gravidanza. Causata da un batterio, il Neisseria gonorrhoeae, si contrae per via sessuale (tramite rapporti sia etero sia omosessuali) e, complici l’inizio dell’attività sessuale sempre più precoce e la poca informazione, risulta in aumento soprattutto tra i giovanissimi.

In aumento da due anni

È ciò che emerge dal Rapporto epidemiologico annuale del Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc). L’aumento è iniziato nel 2014, con un 25% in più rispetto al 2013 e oltre 66.400 casi, ovvero 20 episodi ogni 100mila abitanti nell’Unione europea. Nel 38% dei casi colpisce giovani dai 15 ai 24 anni, nel 34% tra i 25 e i 34 anni.

Attenzione ai sintomi

Le percentuali più elevate si sono registrate nel Regno Unito, in Irlanda, Danimarca e Lettonia. In Italia si segnalano ogni anno all’incirca un centinaio di casi, di cui più della metà asintomatici sia nell’uomo sia nella donna. Nella donna, infatti, l’infezione può restare silente ed essere scoperta solo in seguito alla diagnosi di uretrite gonococcica nel partner sessuale, oppure può caratterizzarsi con una cervicite mucopurulenta o sanguinamento da contatto, dolore al basso ventre e infezioni faringee e anali.

Quali conseguenze

La gonorrea può complicarsi sviluppando bartolinite, una problematica che interessa le ghiandole di Bartolini, ma anche endometrite, peritonite o salpingo-ooforite, un’infiammazione di ovaie e tube uterine che può portare alla sterilità. Ma soprattutto la gonorrea è un’infezione pericolosa se contratta in gravidanza: può causare rottura prematura delle membrane, parto prematuro e corioamnionite, un’infezione che colpisce le membrane fetali e il liquido amniotico. Mentre per il nascituro l’infezione può colpire gli occhi e causare la congiuntivite, oppure causare, tra i 3 e i 21 giorni di vita, l’artrite settica. La complicanza più probabile nell’uomo è l’orchite, un’infiammazione dei testicoli responsabile di alcuni casi di infertilità.

Come si cura

La cura della gonorrea prevede l’impiego di antibiotici, da estendere anche al partner, in quanto non si conosce il periodo di incubazione. Sono potenzialmente a rischio tutti i partner con i quali vi sia stato un rapporto nelle 4 settimane precedenti alla diagnosi.

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Per avere informazioni su tutte le malattie sessualmente trasmesse in modo gratuito e anonimo puoi chiamare il numero verde 800.861.061.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti