Grasso nel fegato: i pericoli per mamme e bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 08/09/2020 Aggiornato il 08/09/2020

Il grasso nel fegato è pericoloso in gravidanza ed è la più frequente malattia epatica in età pediatrica. Il rischio sale per chi è in sovrappeso

Grasso nel fegato: i pericoli per mamme e bambini

Ci si preoccupa molto del grasso “visibile” ma il pericolo può venire anche da quello “invisibile”. La salute del fegato è infatti minacciata dal grasso che si annida a livello della pancia e che si va a depositare proprio all’interno di questo organo vitale. L’accumulo di grasso nel fegato può provocare due malattie che colpiscono circa 2 miliardi di persone nel mondo: il cosiddetto fegato grasso, ovvero la steatosi epatica non alcolica (Nafld, Non-Alcoholic Fatty Liver Disease) e la steatite epatica non alcolica (Nash, Non-Alcoholic SteatoHepatitis), malattie del fegato non dovute all’abuso di alcol. La Nafld è attualmente la più comune causa di danno epatico cronico e può evolvere in Nash, condizione molto grave perché le persone che ne soffrono hanno un rischio più elevato di sviluppare altre patologie quali disturbi metabolici e malattie cardiovascolari.

I bambini obesi a rischio

La steatosi epatica è anche la più frequente malattia epatica in età pediatrica. Circa il 3-12% dei bambini di peso normale sono affetti da steatosi epatica e questa frequenza sale al 70% nei bambini sovrappeso o obesi. Infatti, i bambini affetti da obesità sono i più esposti al rischio di sviluppare Nafld e Nash pediatriche. Altri fattori, quali il diabete di tipo 2, l’insulino-resistenza, la sindrome metabolica, o il colesterolo alto possono aumentare il rischio. I dati vengono dall’International Nash Day 2020 organizzato dal Global Liver Institute.

Problemi in gravidanza

Il grasso nel fegato è un problema molto rilevante anche per quanto riguarda le donne in età riproduttiva perché aumenta il rischio di complicanze in gravidanza legate all’ipertensione, di emorragia post parto e di parto pretermine; la Nash è strettamente collegata all’obesità e al diabete ed è triplicata nel giro di un decennio. Le gravidanze con Nafld sono anch’esse quasi triplicate passando da 10,5 su 100.000 gravidanze nel 2007 a 28,9 su 100.000 gravidanze nel 2015.

 

 

 
 

Da sapere

In Italia almeno il 25% della popolazione compresa tra i 18 e i 65 anni ha problemi di fegato grasso (e la percentuale sale a un adulto su due se si considerano solo i soggetti obesi) e di questi circa il 30% evolve in Nash. Le cifre sono in continua crescita perché Nafld e Nash sono strettamente connesse con il sovrappeso e l’obesità, altri problemi in aumento in Italia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti