Grasso nel fegato: i pericoli per mamme e bambini

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 08/09/2020 Aggiornato il 08/09/2020

Il grasso nel fegato è pericoloso in gravidanza ed è la più frequente malattia epatica in età pediatrica. Il rischio sale per chi è in sovrappeso

Grasso nel fegato: i pericoli per mamme e bambini

Ci si preoccupa molto del grasso “visibile” ma il pericolo può venire anche da quello “invisibile”. La salute del fegato è infatti minacciata dal grasso che si annida a livello della pancia e che si va a depositare proprio all’interno di questo organo vitale. L’accumulo di grasso nel fegato può provocare due malattie che colpiscono circa 2 miliardi di persone nel mondo: il cosiddetto fegato grasso, ovvero la steatosi epatica non alcolica (Nafld, Non-Alcoholic Fatty Liver Disease) e la steatite epatica non alcolica (Nash, Non-Alcoholic SteatoHepatitis), malattie del fegato non dovute all’abuso di alcol. La Nafld è attualmente la più comune causa di danno epatico cronico e può evolvere in Nash, condizione molto grave perché le persone che ne soffrono hanno un rischio più elevato di sviluppare altre patologie quali disturbi metabolici e malattie cardiovascolari.

I bambini obesi a rischio

La steatosi epatica è anche la più frequente malattia epatica in età pediatrica. Circa il 3-12% dei bambini di peso normale sono affetti da steatosi epatica e questa frequenza sale al 70% nei bambini sovrappeso o obesi. Infatti, i bambini affetti da obesità sono i più esposti al rischio di sviluppare Nafld e Nash pediatriche. Altri fattori, quali il diabete di tipo 2, l’insulino-resistenza, la sindrome metabolica, o il colesterolo alto possono aumentare il rischio. I dati vengono dall’International Nash Day 2020 organizzato dal Global Liver Institute.

Problemi in gravidanza

Il grasso nel fegato è un problema molto rilevante anche per quanto riguarda le donne in età riproduttiva perché aumenta il rischio di complicanze in gravidanza legate all’ipertensione, di emorragia post parto e di parto pretermine; la Nash è strettamente collegata all’obesità e al diabete ed è triplicata nel giro di un decennio. Le gravidanze con Nafld sono anch’esse quasi triplicate passando da 10,5 su 100.000 gravidanze nel 2007 a 28,9 su 100.000 gravidanze nel 2015.

 

 

 
 

Da sapere

In Italia almeno il 25% della popolazione compresa tra i 18 e i 65 anni ha problemi di fegato grasso (e la percentuale sale a un adulto su due se si considerano solo i soggetti obesi) e di questi circa il 30% evolve in Nash. Le cifre sono in continua crescita perché Nafld e Nash sono strettamente connesse con il sovrappeso e l’obesità, altri problemi in aumento in Italia.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti