Gravidanza a 40 anni: ecco cosa devi sapere

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/02/2014 Aggiornato il 27/02/2014

Diventare mamma a 40 anni non è facile: la gravidanza è a rischio e le energie scarseggiano. Ma si è anche più determinate, sicure e consapevoli

Gravidanza a 40 anni: ecco cosa devi sapere

È vero che ciascuna gravidanza è diversa e unica e che è meglio non generalizzare. È anche vero, però, che le varie esperienze possono essere raggruppate in macro-insiemi in relazione ad alcuni fattori. Uno dei più importanti è rappresentato dall’età della mamma. Infatti, essa incide sia dal punto di vista fisico sia da quello psicologico. Fra i 20 anni e i 40 cambiano molte cose. Ecco tutti pro e i contro dell’età “matura”.

Più sicurezza

A 40 anni, in genere, una donna è più sicura e conscia di ciò che è. Per questo, vive la gravidanza e la maternità in maniera consapevole. Nella maggior parte dei casi, quella di avere un bambino è una scelta oculata. Quasi mai, il figlio capita per caso. Di conseguenza, si riescono ad affrontare tutte le sfide che il diventare mamma comporta con maggiore determinazione e fermezza.

Maggiore stabilità

Un altro indiscutibile vantaggio è rappresentato dalla stabilità lavorativa ed economica. Se a 20, e oggi anche a 30 anni, spesso, non si sa ancora quale strada seguire e non si può contare su entrate continuative, in genere, a 40 anni si ha un impiego abbastanza sicuro. Questo rende il percorso della maternità più facile dal punto di vista pratico e anche psicologico. Sapere di avere le “spalle coperte”, infatti, placa molte ansie.

Le possibili complicazioni

Non si può negare, però, che una gravidanza a 40 anni sia più pericolosa dal punto di vista fisico. Innanzitutto, più passano gli anni più aumentano le probabilità che il feto sia affetto da anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down. Non solo. La donna matura ha anche un rischio più elevato di aborti spontanei, comparsa di malattie nel corso dei nove mesi, come preclampsia e diabete, parto pretermine e cesareo.

La stanchezza non va sottovalutata

Occorre considerare, poi, che a 40 anni non si hanno a disposizione le stesse energie di quando si era più giovani. Ecco perché la donna può faticare sia durante la gravidanza sia dopo, nella gestione del figlio. C’è da dire, però, che la determinazione tipica dell’età più matura, unita alla grande capacità di organizzazione maturata negli anni, riescono a compensare in parte la stanchezza fisica. 

In breve

IL concepimento È PIU' DIFFICILE

A 40 anni non solo la gravidanza, ma anche il concepimento è più difficile. Infatti, più passano gli anni e più le probabilità di avere un figlio in modo naturale diminuiscono. Spesso, le donne di quell’età devono ricorrere alla fecondazione assistita.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti