Gravidanza: curare un tumore non sempre danneggia il bebè

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 12/11/2014 Aggiornato il 12/11/2014

Sottoporsi a cure anti-tumorali durante la gravidanza non metterebbe necessariamente a rischio la salute del bambino

Gravidanza: curare un tumore non sempre danneggia il bebè

Scoprire di avere un tumore genera sempre un turbinio di emozioni e dolore. A maggior ragione in gravidanza, quando alle preoccupazioni “normali” si aggiungono quelle per la salute del bebè. Ma a differenza di quanto credono in molti, non in tutti i casi la donna è costretta a scegliere fra la propria vita a quella del bambino. La conferma arriva da due recenti studi presentati nel corso del congresso della Società Europea di Oncologia medica (Esmo), che si è tenuto lo scorso settembre a Madrid.

Il primo studio su 76 bimbi piccoli

La prima ricerca ha riguardato 76 bambini con un’età media di due anni. Metà di loro è nata da mamme che durante la gravidanza sono state sottoposte a cure anti-tumorali, specialmente chemioterapia, mentre metà da donne sane che nel corso dei nove mesi di attesa non hanno dovuto seguire particolari cure. Tutti i bebè sono stati sottoposti ad alcuni accertamenti ed esami. Lo scopo era valutare le loro condizioni di salute. Ebbene, analizzando i risultati, gli autori hanno scoperto che i due gruppi di bambini non presentavano differenze significative. Infatti, sia lo sviluppo mentale sia quello cardiaco erano del tutto simili.

La seconda ricerca su 16 bambini e 10 adulti

Il secondo studio ha coinvolto 16 bambini e 10 adulti che erano stati esposti a radioterapia: i primi indirettamente, durante la vita intrauterina, perché le loro mamme erano malate di tumore; i secondi direttamente. Anche in questo caso, gli studiosi hanno esaminato le condizioni di salute dei volontari ricorrendo a varie indagini. Hanno così scoperto che la salute generale, lo sviluppo neuropsicologico e lo sviluppo comportamentale erano nella norma in tutti i soggetti, tranne in uno, che però potrebbe aver subito l’influenza di altri fattori negativi.

Meglio presto o tardi? Dipende

Gli esperti riuniti in occasione dell’Esmo hanno concluso che non sempre gravidanza e cure anti-tumorali sono inconciliabili. Le donne costrette a subire i disagi e la preoccupazione della malattia, quindi, non devono affrontare la scelta dolorosissima fra la propria salute e quella del bambino. “Il messaggio principale per le donne è che la scelta non è inevitabile e in molti casi ci sono altre opzioni da tenere in considerazione. Abbiamo visto, per esempio, che per i tumori del seno e del sangue, i più comuni in questa fascia di età, almeno alcuni farmaci non danneggiano i bambini se somministrati dopo il primo trimestre di gravidanza. Fanno eccezione la leucemia acuta, che va trattata già nel primo trimestre, e i tumori della cervice uterina, troppo vicini al bambino” spiega Frederic Amant del Policlinico belga di Lovanio. Se la mamma deve essere curata con la radioterapia, invece, è meglio intervenire il prima possibile: più il bebè è piccolo, infatti, e meno probabilità ha di essere colpito dalle radiazioni. Nel terzo trimestre, trattare alcune patologie, come il tumore al seno, diventa complicato visto che in genere la testa del piccolo è verso l’alto.

In breve

I DATI PIU’ RECENTI

Secondo gli ultimi dati, la diagnosi di tumore in gravidanza non è molto frequente: riguarda una donna ogni mille. In Italia si registrano circa 600-700 nuovi caso all’anno. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti