Gravidanza: dopo i 35 anni cala il rischio di anomalie del bebè?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/03/2014 Aggiornato il 21/03/2014

Secondo un recente studio, se la gravidanza inizia dopo i 35 anni, il bambino ha un rischio minore di sviluppare anomalie congenite ma non cromosomiche

Gravidanza: dopo i 35 anni cala il rischio di anomalie del bebè?

Gli esperti hanno sempre sostenuto che più una gravidanza è tardiva, maggiori sono i rischi di malattie e anomalie a carico del feto. Ora un nuovo studio sembra ribaltare queste convinzioni, almeno in parte. Secondo un gruppo di ricercatori americani, della Washington University in St. Louis School of Medicine, infatti, le donne che diventano mamme dopo i 35 anni hanno meno probabilità di avere figli con malformazioni congenite maggiori.

Tanti fattori all’origine

Per anomalie congenite si intendono le malattie o i disordini presenti fin dalla nascita. Alla base possono esserci alterazioni genetiche, ma non necessariamente. Anche l’esposizione ad agenti fisici e chimici, il consumo di alcol e droghe, errori durante il processo di sviluppo dell’embrione o di crescita del feto, malattie materne e problemi nelle fasi finali del parto possono avere un ruolo importante.

Lo studio negli Stati Uniti

Lo studio è stato presentato al Pregnancy Meeting della Society for Maternal-Fetal Medicine negli Stati Uniti. Ha riguardato 76 mila donne americane nel secondo trimestre di gravidanza. Tutte sono state invitate a rispondere a dei questionari sulla gestazione, in particolare sull’età in cui sono rimaste incinta. Inoltre, tutte sono state sottoposte ad alcuni esami per verificare lo stato di salute dei feti.  Incrociando i dati, è emersa un’associazione fra rischio di anomalie del feto ed età della mamma al momento della gravidanza. In particolare, si è visto che le donne con più di 35 anni avevano il 40% in meno di probabilità di avere bimbi affetti da importanti malformazioni congenite, soprattutto del cervello, dei reni e delle pareti addominali.

Resta alto il rischio per quelle cromosomiche

Gli autori hanno spiegato che l’età materna avanzata comporta un maggior rischio di anomalie cromosomiche a carico del bambino, come quelle responsabili della sindrome di Down. A oggi non era dimostrato, invece, se vi fosse un’associazione fra gravidanza tardiva e malformazioni congenite. Ebbene, questo studio esclude una qualsiasi correlazione. Anzi, più la donna aspetta e più i figli sembrano protetti da questo punto di vista. Questo può rassicurare tutte quelle donne che aspirano a diventare mamme quando hanno più di 35 anni.

In breve

LA DIAGNOSI PRENATALE

Alcune anomalie congenite possono essere individuate durante la gravidanza, grazie alla diagnosi prenatale, effettuata con ecografie, villocentesi e amniocentesi.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti