Gravidanza e sport: non solo è possibile, ma anche raccomandato!

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 09/06/2021 Aggiornato il 10/06/2021

Le donne possono continuare ad allenarsi anche durante la gravidanza, rispettando tutte le regole di sicurezza. La conferma arriva da un nuovo studio

Gravidanza e sport: non solo è possibile, ma anche raccomandato!

Gravidanza e sport? È un binomio assolutamente possibile. La conferma arriva da una ricerca di CONI e Chicco, azienda leader nel settore dell’infanzia, da cui è emerso che dopo il parto una donna atleta su due ritorna agli stessi livelli internazionali di prima della gravidanza, il 40% si posiziona sul podio e il 30% vince una medaglia d’oro. Anche durante la gestazione è possibile, dunque, continuare a praticare sport, anzi è consigliato farlo, ovviamente in maniera controllata. I vantaggi, infatti, sono diversi.

Il nuovo studio

 Lo studio di CONI e Chicco ha valutato gli effetti che l’attività sportiva in gravidanza e dopo il parto ha sulle atlete professioniste. Ha coinvolto complessivamente 55 atlete olimpiche che sono diventate mamme durante la loro carriera agonistica. I risultati dimostrano che le donne possono continuare ad allenarsi in gravidanza, ovviamente sotto la supervisione di professionisti, in tutta sicurezza, ritornando poi alle gare ad alto livello.

La gravidanza non è ostacolo allo sport

Questo studio conferma che durante la gravidanza non è necessario smettere di allenarsi. Anzi, è consigliato continuare a farlo, ovviamente sotto la supervisione di esperti per non correre alcun rischio: in assenza di malattie e condizioni particolari, infatti, lo sport rappresenta uno strumento molto utile per la tutela della salute della mamma e del neonato. Avere uno stile di vita attivo e praticare attività fisica anche nel corso dei nove mesi significa godere di una serie di vantaggi fisici e psicologici.

Un messaggio positivo per tutte le donne

L’esempio positivo delle atlete dovrebbe essere un incentivo per tutte le donne che aspettano un bambino. “Per questo lanceremo una campagna di sensibilizzazione che trasformerà simbolicamente tutte le “o” in “e” per sostenere ogni donna nell’essere atleta, artista, manager, professionista “e” al tempo stesso anche mamma. Questa campagna sarà il punto di partenza per dare vita a diverse iniziative volte a supportare le donne con servizi e soluzioni” ha affermato Claudio De Conto, amministratore delegato di Gruppo Artsana.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tranne poche eccezioni, durante la gravidanza si possono continuare a svolgere le stesse attività fisiche praticate prima, ovviamente dietro consenso del medico e adattando durata e intensità degli allenamenti.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti