Gravidanza extrauterina: come si scopre e cosa può succedere?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 20/09/2022 Aggiornato il 20/09/2022

La gravidanza extrauterina è una problematica che non va trascurata perché può essere rischiosa. Ecco come riconoscerla e trattarla nel modo migliore

dolori all'addome per gravidanza extrauterina

Ci sono segnali che non andrebbero mai sottovalutati. Se la donna nota uno strano ritardo nelle mestruazioni accompagnato da piccole perdite di sangue scuro e dolori all’addome, dovrebbe rivolgersi al ginecologo. Questi campanelli di allarme, infatti, potrebbero (anche se non necessariamente) indicare la presenza di una gravidanza extrauterina, una problematica che, se trascurata, rischia di diventare pericolosa. Vediamo perché.

Che cos’è la gravidanza extrauterina?

Come dice il nome stesso, la gravidanza extrauterina è una gravidanza che si instaura al di fuori dell’utero. In pratica, in questo caso l’uovo fecondato non si annida nella sua sede naturale, l’utero appunto, ma in un’altra sede: nella maggior parte dei casi in una delle due tube di Fallopio, i due tubi che collegano l’utero alle ovaie. In genere, questa problematica si risolve in modo naturale o viene trattata entro le prime settimane di gestazione, ma talvolta viene scoperta con un certo ritardo. In questi casi, può causare serie conseguenze, come emorragie interne, rottura dell’organo su cui è impiantata, asportazione dell’utero o della tuba.

Come ci si accorge di avere una gravidanza extrauterina?

Purtroppo la gravidanza extrauterina non provoca sintomi uguali e standardizzati in tutte le donne. Anzi, spesso è “silenziosa” e inizia a manifestarsi dopo diverso tempo. Ovviamente, causa la cessazione del flusso mestruale, ma questo segnale non è sempre sufficiente per far drizzare le antenne: non di rado, infatti, la donna sospetta di essere incinta solo a distanza di alcune settimane o comunque non si sottopone subito a un’ecografia, l’unico esame che può individuare con certezza la problematica.

Ci sono tuttavia alcuni campanelli di allarme da non ignorare. Innanzitutto le piccole perdite di sangue scuro, che in alcuni casi sono accompagnate da dolore acuto all’addome, simile a quello mestruale. Attenzione anche a episodi isolati di dolore laterale nella zona del basso ventre. Possono comparire, inoltre, tensione al seno, mal di schiena, nausea.

 

Come evitare una gravidanza extrauterina?

Purtroppo non si tratta di una condizione prevenibile in alcun modo. A oggi, nemmeno si conoscono con esattezza le cause. Si sa che le gravidanze extrauterine sono più frequenti nelle donne con più di 35-40 anni e che hanno già avuto gravidanze di questo tipo. Sembra che anche infezioni che colpiscono le tube, anomalie congenite, precedenti interventi chirurgici addominali, la presenza di dispositivi intrauterini a scopo anticoncezionale, l’uso di alcuni farmaci, il fumo aumentino il rischio.

Gravidanza extrauterina: cosa fare?

Nella maggior parte dei casi, la gravidanza extrauterina si risolve da sola nelle prime settimane attraverso un aborto spontaneo. Se la problematica viene scoperta prima della risoluzione spontanea si può procedere in diversi modi. Quando la situazione è sotto controllo e non sono presenti particolari rischi, specie se i valori dell’”ormone della gravidanza” Beta-HCG  sono bassi, si può decidere di monitorare la donna restando in “vigile attesa” che si verifichi il probabile aborto spontaneo. Altrimenti si può decidere di somministrare un farmaco in grado di interrompere la crescita dell’embrione o di intervenire chirurgicamente.  

 

 

 
 
 

In sintesi

Cosa fare dopo una gravidanza extrauterina?

Trascorso un breve lasso di tempo, variabile da caso a caso, si può provare ad avere una nuova gravidanza, tenendo in considerazione il fatto che il rischio di incorrere nella stessa problematica è abbastanza elevato.

Quando si ha una gravidanza extrauterina il test risulta positivo?

Sì, in caso di gravidanza extrauterina il test di gravidanza risulta positivo, anche se nei primi giorni possono esserci, come negli altri casi, falsi positivi.

 

 

Fonti / Bibliografia

  • Gravidanza ectopicaSi definisce "gravidanza ectopica" o “extrauterina”, quella condizione patologica in cui l'impianto dell'ovulo fecondato
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti