Gravidanza: i dubbi si risolvono su internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2014 Aggiornato il 21/08/2014

Secondo un recente studio, le donne incinte, specialmente alla prima gravidanza, non rivolgono le proprie domande al medico, bensì a internet 

Gravidanza: i dubbi si risolvono su internet

Quando si tratta di perplessità, dubbi, suggerimenti, di qualunque tipo, internet appare sempre più spesso come la soluzione migliore. Anche in un’epoca così particolare come è la gravidanza. Sembra paradossale, eppure è così: le donne, così attente durante i nove mesi, spesso si rivolgono al web per trovare una risposta alle proprie domande, prima ancora che al medico. Questo, perlomeno, è ciò che emerge da un recente studio, condotto da un team di ricercatori americani, della Penn State University, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research.

Solo donne con smartphone

La ricerca ha riguardato quattro gruppi di donne incinte. Tutte erano maggiorenni ed erano dotate di smartphone. Gli autori le hanno invitate a rispondere a una serie di questionari sulla gravidanza, in particolare su come la vivevano, su quali sentimenti provavano da quando avevano scoperto di aspettare un bambino e su dove svolgevano i controlli. Lo scopo era capire se l’uso di internet per trovare informazioni sulla gravidanza fosse diffuso o meno.

La maggior parte usa Google

Ebbene, dall’analisi dei risultati è emerso che la gran parte delle partecipanti non era soddisfatta dell’assistenza ricevuta. In particolare, non si capacitava del fatto che la prima visita di controllo, con la prescrizione degli esami indicati, non potesse avvenire alla scoperta di essere incinta, ma solo dopo le prime otto settimane di gravidanza. Per sopperire a quelle che secondo loro erano mancanze delle strutture dedicate alla maternità, molte si sono rivolte a internet. “Ricorrono a Google e ad altri motori di ricerca su internet perché hanno moltissime domande da fare sulle prime fasi della gravidanza, prima del primo appuntamento dal medico” hanno spiegato gli studiosi. In realtà, anche dopo il primo appuntamento dal medico, molte donne hanno continuato a utilizzare internet come fonte di informazioni, visitando sia i siti sia i social network. 

In breve

IL WEB NON È SEMPRE AFFIDABILE

Il problema è che sul web si trova di tutto. Non ci sono solamente siti affidabili, ma anche informazioni poco veritiere, se non addirittura sbagliate. I consigli delle altre donne conosciute su Facebook o sui forum, poi, possono essere preziosi, ma anche fuorvianti. Secondo gli autori dello studio, poi, meno del 4% dei siti presenti in internet che parlano della gravidanza è creato o sponsorizzato da medici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti