Gravidanza: i dubbi si risolvono su internet

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2014 Aggiornato il 21/08/2014

Secondo un recente studio, le donne incinte, specialmente alla prima gravidanza, non rivolgono le proprie domande al medico, bensì a internet 

Gravidanza: i dubbi si risolvono su internet

Quando si tratta di perplessità, dubbi, suggerimenti, di qualunque tipo, internet appare sempre più spesso come la soluzione migliore. Anche in un’epoca così particolare come è la gravidanza. Sembra paradossale, eppure è così: le donne, così attente durante i nove mesi, spesso si rivolgono al web per trovare una risposta alle proprie domande, prima ancora che al medico. Questo, perlomeno, è ciò che emerge da un recente studio, condotto da un team di ricercatori americani, della Penn State University, pubblicato sul Journal of Medical Internet Research.

Solo donne con smartphone

La ricerca ha riguardato quattro gruppi di donne incinte. Tutte erano maggiorenni ed erano dotate di smartphone. Gli autori le hanno invitate a rispondere a una serie di questionari sulla gravidanza, in particolare su come la vivevano, su quali sentimenti provavano da quando avevano scoperto di aspettare un bambino e su dove svolgevano i controlli. Lo scopo era capire se l’uso di internet per trovare informazioni sulla gravidanza fosse diffuso o meno.

La maggior parte usa Google

Ebbene, dall’analisi dei risultati è emerso che la gran parte delle partecipanti non era soddisfatta dell’assistenza ricevuta. In particolare, non si capacitava del fatto che la prima visita di controllo, con la prescrizione degli esami indicati, non potesse avvenire alla scoperta di essere incinta, ma solo dopo le prime otto settimane di gravidanza. Per sopperire a quelle che secondo loro erano mancanze delle strutture dedicate alla maternità, molte si sono rivolte a internet. “Ricorrono a Google e ad altri motori di ricerca su internet perché hanno moltissime domande da fare sulle prime fasi della gravidanza, prima del primo appuntamento dal medico” hanno spiegato gli studiosi. In realtà, anche dopo il primo appuntamento dal medico, molte donne hanno continuato a utilizzare internet come fonte di informazioni, visitando sia i siti sia i social network. 

In breve

IL WEB NON È SEMPRE AFFIDABILE

Il problema è che sul web si trova di tutto. Non ci sono solamente siti affidabili, ma anche informazioni poco veritiere, se non addirittura sbagliate. I consigli delle altre donne conosciute su Facebook o sui forum, poi, possono essere preziosi, ma anche fuorvianti. Secondo gli autori dello studio, poi, meno del 4% dei siti presenti in internet che parlano della gravidanza è creato o sponsorizzato da medici.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Mestruazioni in ritardo e test di gravidanza negativo

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Floriana Carbone

Una volta esclusa la gravidanza, un ritardo delle mestruazioni può essere "para-fisiologico" cioè non dovuto a nulla di particolarmente significativo. Ma se dovesse prolungarsi è opportuno un controllo ginecologico.   »

Bimbo di otto anni che dice parolacce: che fare?

29/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le parolacce potrebbero essere un modo per attirare l'attenzione: nel caso in cui l'ipotesi fosse vera la strategia migliore per contenerle è l'indifferenza. Ci sono inoltre altre cose che è bene sapere sull'argomento.   »

Fai la tua domanda agli specialisti