Gravidanza: i metodi naturali per smettere di fumare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/07/2013 Aggiornato il 23/07/2013

Le sigarette sono molto nocive per mamma e bebè. Ecco i metodi naturali per smettere di fumare in gravidanza

Gravidanza: i metodi naturali per smettere di fumare

Gli esperti non hanno dubbi: le fumatrici, una volta incinta, dovrebbero fare il possibile per smettere di fumare. Un valido aiuto arriva dai metodi naturali, che garantiscono una buona efficacia senza mettere a rischio il proseguimento della gestazione e la salute del piccolo.

Prima è, meglio è

Il fumo di sigaretta è un veleno potentissimo per tutti, a maggior ragione per le future mamme e i loro bebè. Per questo, le donne che amano le “bionde” e aspettano un bambino dovrebbero smettere di fumare in tempi brevissimi. Anzi, l’ideale sarebbe farlo non appena si programma la gravidanza.

Meglio dei farmaci

I farmaci sono spesso sconsigliati nel corso dei nove mesi perché possono avere effetti collaterali. I metodi naturali, invece, sono permessi per smettere di fumare in gravidanza. Tuttavia, è sempre meglio chiedere consiglio al medico prima di ricorrervi.

L’ipnosi

Una delle tecniche più utilizzate è l’ipnosi, che “sfrutta” l’inconscio della fumatrice per indurla a rinunciare al suo vizio. In pratica, durante la seduta, si attivano le zone del cervello dove hanno sede l’inconscio e l’emotività, liberando la forza di volontà più profonda. Si tratta di una risorsa dalla quale, a poco a poco, si trae la forza per dire addio al fumo.

L’agopuntura

Anche l’agopuntura può aiutare a smettere di fumare. Si basa sull’introduzione di piccoli aghi in particolari zone del corpo (in genere viso, naso, caviglie, polsi), appena al di sotto della pelle, allo scopo di attivare o correggere l’energia che, secondo la medicina tradizionale cinese, scorre nell’organismo. L’obiettivo è trasformare l’energia in uno strumento curativo in grado di aiutare nella lotta conto il fumo.

L’omeopatia

Chi preferisce, può puntare sull’omeopatia. Il rimedio principe è il Tabacum: aiuta sia a ridurre gradualmente la dipendenza fisica dalla nicotina sia a disintossicare l’organismo, liberandolo dalle tossine accumulate. Dosi, tempi e modalità di assunzione vanno indicati dallo specialista.

 

In breve

UTILI ANCHE I FIORI DI BACH

Altri due metodi naturali indicati per smettere di fumare sono i fiori di Bach e la fitoterapia. Per quanto riguarda i fiori, Cayenne rafforza la volontà di smettere di fumare, mentre Gentian aumenta la motivazione e la convinzione e non fa sentire scoraggiati all’inizio. Come erbe si può impiegare l’Ashwaganda: migliora l’energia, tonificando l’intero organismo, ma senza agitare, al contrario promuove un profondo rilassamento. Anche in questo caso la posologia deve essere stabilita dal medico naturopata.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HC

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Test di gravidanza casalinghi: si può credere al risultato?

16/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

I test di gravidanza che si effettuano a casa con il kit che rileva l'eventuale presenza dell'ormone beta-hCG sono molto affidabili, se ovviamente vengono effettuati quando è ragionevolmente possibile che l'ormone in questione sia già stato prodotto.  »

Paura di aver contratto la listeriosi: c’è un esame da effettuare subito?

14/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

La diagnosi certa di listeriosi viene effettuata grazie all'analisi del sangue per la ricerca del batterio responsabile. Ma questa indagine è consigliata solo se dopo il presunto contatto con il Listeria monocytogenes compaiono sintomi gastrointestinali riconducibili all'infezione.   »

Pancera post parto: sì o no?

10/03/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La pancera (o guaina) da indossare dopo il parto suscita pareri discordanti tra gli specialisti. In linea di massima, in caso di parto naturale non è opportuno metterla, mentre può servire alle neo mamme sottoposte a cesareo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti