Gravidanza: il cervello si modifica per l’arrivo del bimbo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 18/06/2014 Aggiornato il 18/06/2014

Il cervello in gravidanza subisce delle modifiche per prepararsi all’arrivo del bebè e stabilire un legame affettivo

Gravidanza: il cervello si modifica per l’arrivo del bimbo

Da dove nasce l’istinto materno, cioè il legame spontaneo tra mamma e figlio? Ma soprattutto quando? In gravidanza o dopo il parto? Finora si è sempre data una spiegazione ormonale. Ma sembra non essere solo così.

Tutto merito di ossitocina e prolattina?

Al momento del parto, la mamma produce ossitocina e prolattina, mentre il piccolo secerne adrenalina. L’ossitocina, detta “ormone dell’amore”, esercita una forte influenza sulla relazione con il bambino. La prolattina, l’ormone delle cure materne, si attiva subito dopo l’espulsione del feto.

Ma non solo

Ora uno studio condotto a Londra (Royal Holloway University) da una squadra di psicologi pone l’accento anche sulle modifiche del cervello che avverrebbero naturalmente durante la gravidanza per “abituare” la futura madre a interpretare i bisogni emotivi e fisici del bebè e prepararla a instaurare un legame profondo con il figlioletto.

Più coinvolgimento emotivo già in gravidanza

Lo studio ha coinvolto 39 donne, a cui sono state mostrate foto di volti con espressioni negative o positive. Il cervello delle donne in gravidanza, specie di fronte a foto di visi allegri o sorridenti, si accende a livello dell’emisfero destro, segno di un più profondo coinvolgimento emotivo.

Se manca, rischio depressione

Secondo gli esperti, si può dunque supporre che nella depressione post-partum la neomamma non abbia sperimentato queste modifiche nel cervello durante la gravidanza e quindi sia meno in grado di stabilire quel legame che la aiuterebbe a superare le prime difficoltà psicologiche ed emotive nella gestione del bebè. 

In breve

LA DEPRESSIONE LEGATA ALLA GRAVIDANZA?

Circa il 16% delle italiane si ammala di depressione nel post-partum. E l’origine potrebbe essere in gravidanza, laddove non ci siano queste modificazioni del cervello. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti