Gravidanza: le noccioline proteggono i bimbi dall’allergia alimentare

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/02/2014 Aggiornato il 19/02/2014

Uno studio rivela che il bebè ha un rischio minore di sviluppare un’allergia alimentare alle arachidi se la mamma ha consumato questi cibi durante la gravidanza 

Gravidanza: le noccioline proteggono i bimbi dall’allergia alimentare

 

Molti la guardano con sospetto. In realtà, la frutta secca apporta molti benefici. Anche in gravidanza. Addirittura può proteggere i bebè da una patologia temuta da tutti i genitori: l’allergia alimentare. Lo rivela uno studio condotto recentemente da un gruppo di ricercatori americani, del Dana-Farber Children’s Cancer Center di Boston, pubblicato sulla rivista Jama Pediatrics.

Analisi su più di 8mila bambini

Gli autori hanno esaminato i dati di un precedente studio, denominato “Nurse’s Health Stud II”, condotto su 8.205 bambini. Hanno così individuato 308 casi di allergia alimentare, 140 dei quali verso la frutta secca. In un secondo momento, hanno chiesto alle madri dei bambini allergici se avessero consumato noci, noccioline o altra frutta secca durante la gravidanza.

Rischio minore per i figli delle mamme golose

Incrociando i dati relativi alle coppie mamme-figli, gli studiosi hanno scoperto che i bambini nati da donne che durante la gravidanza avevano mangiato cinque volte alla settimana frutta secca presentavano un rischio più basso di sviluppare allergia. Questa associazione non era presente nelle donne che avevano già avuto un’allergia.

L’esposizione precoce aumenta la tolleranza

I ricercatori hanno spiegato che evidentemente l’esposizione precoce a questi alimenti aumenta la tolleranza e, di conseguenza, riduce il rischio di un’allergia alimentare durante l’infanzia. Alla luce di queste scoperte non c’è ragione di vietare alle donne incinta e a quelle che allattano di mangiare noccioline, noci, mandorle e pistacchi.

Alimenti benefici

Meglio così, visto, che si tratta di alimenti benefici. Infatti, come il pesce, contengono gli acidi grassi omega 3, che proteggono cuore e circolazione e contribuiscono allo sviluppo intellettivo, motorio e fisico del bambino.

In breve

ATTENZIONE AI RISCHI

Sembra che i comportamenti tenuti dalle donne durante la gravidanza possano effettivamente influire sul rischio di allergia dei bambini. In particolare, è stata messa sotto accusa l’esposizione a prodotti chimici, come quelli contenuti nei detersivi o quelli usati per l’igiene delle piscine. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti