Gravidanza: occhio allo smog, è pericoloso

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2016 Aggiornato il 24/06/2016

Le donne in gravidanza esposte a livelli elevati di smog possono andare incontro a complicazioni. Ecco le precauzioni da adottare

Gravidanza: occhio allo smog, è pericoloso

Lo smog è pericoloso per le donne in gravidanza. A sottolineare il legame tra smog e danni al feto è uno studio del  Center on the early life origins of disease della School of public health dell’Università Bloomberg di Baltimora (Stati Uniti), che ha dimostrato come le future mamme esposte a elevati livelli di inquinamento atmosferico abbiano una probabilità quasi doppia di andare incontro a infiammazione intrauterina, una condizione che mette il bambino a rischio di nascita prematura, patologie neurologiche e respiratorie.

Esaminato l’effetto del Pm 2.5

Per dimostrare che l’inquinamento è pericoloso per le donne in gravidanza, un’équipe di pediatri ed epidemiologi statunitensi e cinesi hanno analizzato l’effetto delle Pm 2.5, le polveri sottili, sulla salute di oltre 5.000 madri e figli di Boston (Stati Uniti). Le Pm 2,5 vengono rilasciate in atmosfera dal traffico veicolare, dalle centrali termoelettriche, dai processi industriali, dal riscaldamento civile e, come dice il nome, hanno un diametro che non supera i 2,5 micron: riescono dunque a raggiungere gli alveoli polmonari, al contrario delle Pm 10 che non vanno oltre le vie aree superiori.

Più rischi nel primo trimestre

La maggior parte delle madri è stata esposta a una concentrazione di Pm 2.5 inferiore a quello che l’Epa, l’Agenzia americana per la protezione dell’ambiente, ritiene accettabili (minore di 12 microgrammi per metro cubo d’aria), mentre il 31% è stato esposto a un inquinamento uguale o superiore allo standard Epa. I ricercatori hanno concluso che l’inquinamento è pericoloso per le donne in gravidanza: il periodo più a rischio è il primo trimestre di gestazione. I dati sono stati confermati anche considerando fattori indipendenti dalla concentrazione di Pm 2.5, come il fumo, l’obesità, l’età, la condizione socio economica delle donne.

Gli accorgimenti da seguire

Il primo consiglio per le future mamme è cercare di evitare esposizioni prolungate all’aria aperta nelle ore di massima concentrazione dello smog. Per le passeggiate, si dovrebbero scegliere aree verdi e meno inquinate. Appena possibile, è bene allontanarsi dalla città per una passeggiata in zone montane o nella natura, dove l’aria è più pulita. È consigliato anche ventilare l’ambiente domestico nelle ore notturne. A fine giornata un lavaggio nasale con soluzione fisiologica può aiutare a ripulire le vie aeree.

 

 
 
 

lo sapevi che?

Secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, l’inquinamento provoca ogni anno in Italia circa 84.400 morti premature, colpendo soprattutto i più piccoli a causa di allergie, asma e infezioni alle vie respiratorie.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti