Gravidanza: quando la mamma ha il fattore Rh negativo

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/04/2019 Aggiornato il 08/04/2019

L’esame del fattore Rh è una delle prime analisi che il ginecologo prescrive alla donna in gravidanza. Ma che cosa implica il fatto di avere in gravidanza un Rh negativo o positivo?

Gravidanza: quando la mamma ha il fattore Rh negativo

Se il fattore Rh femminile è negativo e quello maschile è positivo, potrebbero sorgere dei problemi in una gravidanza successiva. 

Una sostanza particolare

Il fattore Rh è un particolare antigene (sostanza capace di indurre una risposta di difesa) che può essere presente sulla superficie dei globuli rossi del sangue. Alcune persone ce l’hanno, altre no: nel primo caso si parla di Rh positivo, mentre nel secondo di Rh negativo. Conoscere il fattore Rh in gravidanza è importante perché permette di stabilire l’eventuale incompatibilità tra il sangue materno e quello del feto.

Quali rischi se è negativo

Se donna e uomo sono Rh negativo non bisogna preoccuparsi, mentre se il fattore Rh femminile è negativo e quello maschile è positivo potrebbero esserci dei rischi. Il bimbo, infatti, potrebbe ereditare dal padre il fattore positivo e avere incompatibilità con il sangue della mamma. Il problema, in realtà, si presenta alle gravidanze successive. In pratica, se durante il primo parto (così come nel corso di un esame invasivo come l’amniocentesi) il sangue della mamma e quello del bebè si mescolano, nell’organismo materno possono formarsi degli anticorpi che, nelle gravidanze successive, possono aggredire i globuli rossi del feto.

I controlli necessari

Se la mamma è Rh negativo e il papà Rh positivo, la donna, una volta rimasta incinta, deve effettuare ogni mese il test di Coombs indiretto. Si tratta di un esame di laboratorio, eseguito prelevando un campione di sangue, che consente di verificare la presenza di particolari anticorpi nel sangue materno, che potrebbero provocare emolisi, cioè rottura dei globuli rossi, nel feto.

Come si interviene

Nei bimbi nati da mamme con Rh negativo, subito dopo la nascita si stabilisce il fattore Rh. Se il piccolo ha fattore Rh positivo, alla mamma viene effettuata un’iniezione di anticorpi contro tale fattore, che evita problemi nelle gravidanze successive.

 
 
 

In breve

NEL BEBÈ SI ANALIZZA IL SANGUE OMBELICALE

Se la mamma ha fattore Rh negativo e il papà positivo, subito dopo la nascita, si controlla il fattore Rh del bimbo. Per farlo, si raccoglie un campione di sangue dal cordone ombelicale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti