Argomenti trattati
Lo stomaco brucia quando gli crescono i capelli
FALSO. Il reflusso gastroesofageo è causato dalla risalita dei succhi gastrici nell’esofago. Non ha nessun collegamento con la crescita dei capelli del bambino, che sta all’interno dell’utero.
La nausea non compromette la gravidanza
VERO. Nella maggioranza dei casi la nausea scompare da sola, alla fine del primo trimestre. In questi casi non influisce sulla crescita del bebè. Bisogna preoccuparsi solo se gli episodi di vomito sono ripetuti, si perde peso e ci sono segni di disidratazione.
Il bimbo è in pericolo se sanguina il naso
FALSO. L’epistassi è frequente in gravidanza, perché gli ormoni fanno dilatare i capillari che tendono a rompersi più facilmente. Nella maggior parte dei casi è innocua. Solo in rari casi segnala un difetto di coagulazione che può ripercuotersi sul bebè.
I reni lavorano il doppio
VERO. Il bambino “utilizza” i reni della mamma per eliminare alcune sostanze di scarto presenti nel suo sangue. Inoltre alcuni ormoni, come renina e angiotesina, aumentano costringendo i reni a uno sforzo ulteriore.
La dieta senza glutine è sicura e completa
VERO. Se la futura mamma è celiaca o sensibile al glutine, non deve preoccuparsi. Questa proteina può essere sostituita da sostanze simili contenute in altri cereali, senza incorrere in carenze nutrizionali. L’importante è che la donna segua un’alimentazione varia e completa.
In gravidanza si può saltare l’appuntamento con il dentista
FALSO. È dimostrato che le future mamme con problemi alle gengive hanno un rischio doppio di sviluppare preeclampsia rispetto alle donne con una bocca sana. È consigliabile sottoporsi almeno a una pulizia dal dentista durante i 9 mesi (la placca tende a peggiorare i disturbi gengivali).