Gravidanza: vero o falso?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/05/2014 Aggiornato il 23/05/2014

Quante se ne sentono quando si è incinta! La gravidanza porta con sé pregiudizi e luoghi comuni. Ecco cosa c'è di vero e cosa invece è falso

Gravidanza: vero o falso?

 

 

Lo stomaco brucia quando gli crescono i capelli

FALSO.  Il reflusso gastroesofageo è causato dalla risalita dei succhi gastrici nell’esofago. Non ha nessun collegamento con la crescita dei capelli del bambino, che sta all’interno dell’utero.

La nausea non compromette la gravidanza

VERO. Nella maggioranza dei casi la nausea scompare da sola, alla fine del primo trimestre. In questi casi non influisce sulla crescita del bebè. Bisogna preoccuparsi solo se gli episodi di vomito sono ripetuti, si perde peso e ci sono segni di disidratazione.

Il bimbo è in pericolo se sanguina il naso

FALSO. L’epistassi è frequente in gravidanza, perché gli ormoni fanno dilatare i capillari che tendono a rompersi più facilmente. Nella maggior parte dei casi è innocua. Solo in rari casi segnala un difetto di coagulazione che può ripercuotersi sul bebè.

I reni lavorano il doppio

VERO. Il bambino “utilizza” i reni della mamma per eliminare alcune sostanze di scarto presenti nel suo sangue. Inoltre alcuni ormoni, come renina e angiotesina, aumentano costringendo i reni a uno sforzo ulteriore.

La dieta senza glutine è sicura e completa

VERO. Se la futura mamma è celiaca o sensibile al glutine, non deve preoccuparsi. Questa proteina può essere sostituita da sostanze simili contenute in altri cereali, senza incorrere in carenze nutrizionali. L’importante è che la donna segua un’alimentazione varia e completa.

In gravidanza si può saltare l’appuntamento con il dentista

FALSO. È dimostrato che le future mamme con problemi alle gengive hanno un rischio doppio di sviluppare preeclampsia rispetto alle donne con una bocca sana. È consigliabile sottoporsi almeno a una pulizia dal dentista durante i 9 mesi (la placca tende a peggiorare i disturbi gengivali).

In breve

IL RUOLO CENTRALE DEL GINECOLOGO

Per ogni dubbio durante i nove mesi è bene rivolgersi al ginecologo o all’ostetrica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Forte dispiacere a inizio gravidanza: ne risentirà il bambino?

25/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Secondo alcuni psicologi, noi cerchiamo la felicità perché l'abbiamo sperimentata nella pancia della nostra mamma: questa affermazione è sufficiente per non temere che uno stress, anche se intenso, possa interferire negativamente sul buon andamento della gravidanza.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti