I danni del fumo in gravidanza sono evidenti anche a distanza di anni

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 28/03/2022 Aggiornato il 28/03/2022

I danni del fumo in gravidanza non si limitano ai primi mesi di vita del bambino, ma possono arrivare all’età adulta

I danni del fumo in gravidanza sono evidenti anche a distanza di anni

Si aggiunge una conoscenza in più sui danni del fumo in gravidanza: i problemi (che non sono certo pochi) continuano per tutta la vita se la mamma ha fumato nei nove mesi. Anche in età adulta se ne avvertono gli effetti negativi, per esempio sul sistema nervoso. Lo ha scoperto una ricerca dell’Università di Bologna.

Come agisce la nicotina sul sonno?

Lo studio, pubblicato su Scientific Reports, spiega che l’esposizione al fumo nel periodo gestazionale influisce sulla qualità del sonno in età adulta. L’effetto sarebbe legato all’azione della nicotina, che può portare ad alterazioni del sonno a lungo termine soprattutto in presenza di una particolare reattività allo stress di alcune regioni cerebrali. I danni del fumo in gravidanza avverrebbero perché la nicotina altera il ritmo circadiano veglia-sonno e agisce sui recettori dei glucocorticoidi, gli ormoni dello stress. Lo studio sostiene che i bambini nati da donne che assumevano in gestazione concentrazioni di nicotina pari a quelle dell’esposizione passiva al fumo, da adulti presentano una riduzione significativa in alcune fasi del sonno.

Come arriva il fumo al cervello?

Coinvolta nella riduzione del sonno è legata anche l’espressione dei recettori di corticosteroidi che si trovano nell’ippocampo. Questa è una struttura cerebrale che può risentire degli effetti dello stress mentre il cervello è in fase di crescita. L’esposizione alla nicotina può danneggiare lo sviluppo corretto di questa struttura. Infatti, può causare un’alterazione dei glucocorticoidi che attraverso la barriera della placenta raggiunge il cervello del feto mentre si sta formando e può determinare una risposta alterata allo stress. Il sistema nervoso riceve quindi stimoli che possono causare un danno.

Quali danni causa il fumo ai neonati?

Il disturbi ai ritmi del sonno si aggiungono i danni del fumo in gravidanza sui bambini piccoli. I bambini che sono stati esposti al fumo durante la gestazione alla nascita sono più piccoli, hanno un peso inferiore, possono soffrire di disturbi respiratori che si manifestano nei primi anni di vita, ma possono persistere per sempre. L’assunzione di nicotina durante la gravidanza è un fattore che danneggia sviluppo dell’organismo e contribuisce a un minore sviluppo del feto. I responsabili dello studio suggeriscono di fare attenzione anche alla sigaretta elettronica perché risparmia il catrame e altri prodotti da combustione ai polmoni della mamma, ma contiene comunque nicotina.

Il fumo è responsabile di asma?

Tra i disturbi che compaiono entro i sei anni dalla nascita e spesso durano per tutta la vita c’è anche l’asma. Uno studio su 756 bambini ha dimostrato che i piccoli esposti nel periodo prenatale al fumo di più di 20 sigarette al giorno avevano un rischio molto elevato di sviluppare l’asma. I ricercatori del National Defence Medical Center di Taipei, effettuando un’analisi del Dna del cordone ombelicale, hanno scoperto alcune modifiche in tre geni che svolgono un ruolo fondamentale nel sistema immunitario e nello sviluppo dell’asma. I danni del fumo in gravidanza sono quindi numerosi e durano per sempre, quindi è importante che le future mamme ne siano consapevoli.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quante sigarette al giorno in gravidanza?

In realtà il numero ideale sarebbe zero. Certo 2 sigarette alla settimana sono meglio di 20, ma sono sempre più di nessuna. Le sigarette, anche se poche, introducono notevoli quantità di catrame, nicotina e altre sostanze nocive per il feto. Anche le sigarette elettroniche dovrebbero essere evitate.

Come si può smettere di fumare in gravidanza?

Non è possibile utilizzare sistemi come il cerotto alla nicotina, ma si può ricorrere ad altri sistemi come la psicoterapia o l’ipnosi se si è veramente dipendenti. Altre volte è sufficiente la forza di volontà e pensare al bene del bambino, oppure si può sfruttare la nausea dei primi mesi per smettere. Nutrirsi bene, fare un po’ di attività fisica, bere di più aiuta a non pensare alla sigaretta e a elimininare le tossine.

 

 

Fonti / Bibliografia

  • Early-life nicotine or cotinine exposure produces long-lasting sleep alterations and downregulation of hippocampal corticosteroid receptors in adult mice | Scientific ReportsEarly-life exposure to environmental toxins like tobacco can permanently re-program body structure and function. Here, we investigated the long-term effects on mouse adult sleep phenotype exerted by early-life exposure to nicotine or to its principal metabolite, cotinine. Moreover, we investigated whether these effects occurred together with a reprogramming of the activity of the hippocampus, a key structure to coordinate the hormonal stress response. Adult male mice born from dams subjected to nicotine (NIC), cotinine (COT) or vehicle (CTRL) treatment in drinking water were implanted with electrodes for sleep recordings. NIC and COT mice spent significantly more time awake than CTRL mice at the transition between the rest (light) and the activity (dark) period. NIC and COT mice showed hippocampal glucocorticoid receptor (GR) downregulation compared to CTRL mice, and NIC mice also showed hippocampal mineralocorticoid receptor downregulation. Hippocampal GR expression significantly and ...
  • ERROR: The request could not be satisfied
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

VCP diminuito in 36ma settimana: c’è da preoccuparsi?

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In linea generale è normale che la misura dei ventricoli cerebrali del feto diminuisca con il progredire della gravidanza: si tratta proprio di una condizione fisiologica che non desta preoccupazione.   »

Cardirene a inizio gravidanza: serve davvero?

06/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il netto beneficio dell'assunzione di acido acetilsalicilico a sostegno della gravidanza non è del tutto conosciuto, tuttavia il trattamento può essere di aiuto nel ridurre la maggior frequenza di complicanze gestazionali in determinati casi.  »

Bimba di sei mesi che non vuole la pappa: che fare?

04/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

All'inizio dello svezzamento non è raro che il bambino si dimostri diffidente o, addirittura, ostile nei confronti dei cibi nuovi. Per aiutarlo ad apprezzarli occorrono pazienza e qualche piccola strategia.   »

Fai la tua domanda agli specialisti