I movimenti del bambino nel pancione aiutano a capire se tutto procede bene

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 19/08/2020 Aggiornato il 19/08/2020

Dalla 18a settimana, la donna in attesa inizia ad avvertire i movimenti del bambino nel pancione. Ecco perché è importante imparare a riconoscerli

I movimenti del bambino nel pancione aiutano a capire se tutto procede bene

Inizialmente solo un frullo d’ali quasi impercettibile, poi movimenti più intensi e, infine, la sensazione di un piedino o di un gomito che spinge dall’interno. Avvertire i movimenti del bambino nel pancione è fonte di grande emozione per la donna in attesa, non importa che sia alla prima gravidanza o che sia già mamma. E ogni volta si vivono sensazioni intense, una gioia profonda e si impara a conoscere il proprio bebè prima ancora che venga al mondo.

Quando si iniziano ad avvertire i movimenti

Quasi ogni donna è consapevole della presenza del figlio nel proprio ventre fin dalle prime settimane di gestazione. La percezione dei movimenti del bambino nel pancione, o movimenti attivi fetali (Maf) rafforza questa consapevolezza e permette di costruire un rapporto speciale, che proseguirà dopo la nascita. Mediamente, se la gravidanza procede bene, la donna inizia ad accorgersi che il piccolo si muove dalla 18a settimana. Nelle gravidanze successive questa sensazione si può avvertire anche prima, sia perché  si ha già esperienza, sia perché i tessuti uterini sono più sensibili. Il feto inizia in realtà a muoversi già alcune settimane prima, ma è ancora troppo piccolo e circondato da molto liquido, quindi è impossibile accorgersi della sua attività. Spesso, alla prima gravidanza la donna non si rende nemmeno conto che si tratta già di movimenti del bambino nel pancione e li scambia per bollicine d’aria addominale.

Una vera ginnastica nel ventre materno

A partire dalla 18-20a settimana, ogni donna inizia a capire che quel “frullo d’ali”, quei lievi colpetti e quei fremiti sono proprio l’attività motoria del bimbo che si sta formando. Il piccolo, infatti, nell’utero si muove molto: alza le braccia, tira calcetti, fa capriole, si gira su se stesso, cerca di afferrare il cordone ombelicale. Questa attività intensa fa parte della crescita del feto, che già dalla sesta settimana muove braccia, gambe e tutto il corpo per esercitare l’apparato muscolare e neuromotorio.
Oltre ai movimenti veri e propri, la mamma può avvertire anche piccoli sussulti: è il segno che il piccolo ha il singhiozzo, un fatto frequente nel feto il cui apparato digestivo è ancora immaturo. La donna potrà riconoscere i singulti del piccolo con chiarezza, già nei primi giorni dopo la nascita.

Movimenti sempre più intensi

Con il passare delle settimane di gestazione, la donna in attesa impara a riconoscere con chiarezza i movimenti del bambino nel pancione. Avvertirli regala sicurezza, perché l’attività del bambino è segno di vitalità e benessere. Secondo gli esperti, in media un feto compie circa dieci movimenti nell’arco della giornata, ma il numero può essere variabile per vari fattori. Quindi, più che basarsi sul numero dei movimenti percepiti, è importante che la donna familiarizzi con l’attività del bimbo. Ci sono giorni in cui il piccolo si muove di più e altri in cui è più tranquillo. Ascoltando il proprio corpo, la futura mamma può arrivare a capire quando il piccolo dorme o quando gioca e, verso il settimo mese, riesce a distinguere se la protuberanza che preme dall’interno è un piede, un gomito o la testolina.

Quando sembra che il bimbo non si muova

Con il passare delle settimane, i movimenti – dopo essersi intensificati – tendono a ridursi verso la fine della gravidanza. Dall’ottavo mese in poi, infatti, il bambino è voluminoso e lo spazio nell’utero è più ridotto. Ha quindi movimenti più vigorosi, ma più rallentati. L’ecografia che si effettua verso la 32a settimana è importante, oltre che per diagnosticare eventuali malformazioni, per essere sicuri che il bambino stia bene, anche se si muove meno .
I movimenti devono comunque essere presenti sempre, fino al termine della gravidanza. Se la donna non li avverte per qualche ora, può provare a cambiare posizione, dare qualche lieve colpetto all’addome, bere qualcosa di dolce. Se i movimenti continuano a non essere avvertiti, è bene contattare il proprio ginecologo per una ecografia di controllo e un tracciato, per verificare le condizioni di salute del bebè. Il piccolo potrebbe essere in sofferenza fetale, una situazione che richiede l’intervento con parto cesareo .

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Spesso la donna avverte molta attività nelle ore notturne: non cullato dai movimenti della madre, il piccolo si sveglia ed è più vivace che mai.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola le settimane di gravidanza

Calcola la data presunta del parto

Calcola il peso del feto

Calcola la lunghezza del feto

Scegli il nome del tuo bambino

Controlla i valori Beta HCG

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti